Come far diventare un prodotto IGP?

9 visite
Per ottenere la DOP o IGP, unassociazione di produttori e/o trasformatori deve presentare la domanda di riconoscimento. Questa associazione deve rappresentare chi effettivamente produce o trasforma il prodotto agricolo o alimentare in questione. Successivamente, si potrà richiedere la modifica del disciplinare di produzione.
Commenti 0 mi piace

Come ottengono i prodotti l’Indicazione Geografica Protetta (IGP)?

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) è un marchio di qualità europeo che riconosce i prodotti agricoli o alimentari che provengono da una specifica area geografica e possiedono qualità o caratteristiche distintive ad essa attribuibili.

Processo di domanda

Per ottenere l’IGP, un’associazione di produttori e/o trasformatori deve presentare una domanda di riconoscimento alla Commissione Europea. Questa associazione deve rappresentare gli operatori che producono o trasformano il prodotto in questione.

La domanda deve includere:

  • Il nome e la descrizione del prodotto
  • L’area geografica di produzione
  • Il disciplinare di produzione che definisce le caratteristiche distintive del prodotto

Valutazione della domanda

La Commissione Europea esamina la domanda e verifica che:

  • Il prodotto proviene dall’area geografica indicata
  • Le caratteristiche distintive del prodotto sono effettivamente legate all’area geografica
  • Il disciplinare di produzione tutela le caratteristiche del prodotto

Riconoscimento

Se la domanda viene accettata, la Commissione Europea registra il prodotto con l’IGP. Il marchio IGP può quindi essere utilizzato dagli operatori autorizzati per contrassegnare i loro prodotti.

Modifica del disciplinare di produzione

Dopo il riconoscimento, l’associazione di produttori può richiedere la modifica del disciplinare di produzione per tenere conto di cambiamenti nelle tecniche di produzione o nelle esigenze del mercato. Le modifiche devono essere approvate dalla Commissione Europea.

Vantaggi dell’IGP

L’IGP offre numerosi vantaggi ai prodotti, tra cui:

  • Protezione contro l’imitazione e l’uso improprio del nome
  • Valore aggiunto e riconoscimento della qualità
  • Sostegno alla produzione locale e alla biodiversità
  • Tutela delle tradizioni e dei saperi locali

L’ottenimento dell’IGP è un processo rigoroso che richiede collaborazione e impegno da parte dei produttori e dei trasformatori. Tuttavia, i benefici dell’IGP possono essere significativi per i prodotti che possiedono caratteristiche uniche e distintive legate alla loro area geografica di origine.