Come si fa ad avere il marchio DOP?

11 visite
Per ottenere la certificazione DOP/IGP, è necessario presentare domanda al Mipaf, corredata di tutti i documenti richiesti. Il Mipaf la esaminerà entro 30 giorni per verificare lidoneità del richiedente.
Commenti 0 mi piace

Guida passo passo all’ottenimento della certificazione DOP/IGP

La Denominazione di Origine Protetta (DOP) e l’Indicazione Geografica Protetta (IGP) sono due certificazioni europee che proteggono i prodotti agricoli e alimentari dalle imitazioni. Questi marchi distintivi garantiscono che i prodotti siano autentici e provengano da una regione specifica, garantendo ai consumatori qualità e tracciabilità.

Per ottenere la certificazione DOP/IGP, le aziende devono seguire un processo rigoroso e soddisfare criteri specifici. Ecco una guida dettagliata passo-passo:

1. Presentazione della domanda

Il primo passo è presentare una domanda al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF). La domanda deve essere corredata dei seguenti documenti:

  • Descrizione del prodotto, comprese le sue caratteristiche uniche e il legame con la regione geografica
  • Specifiche del disciplinare di produzione, che stabilisca le regole e i parametri che i produttori devono seguire
  • Elenco dei produttori che intendono aderire al disciplinare
  • Documentazione a supporto della specificità del prodotto e del suo legame con la regione

2. Esame della domanda

Il MiPAAF esaminerà la domanda entro 30 giorni per verificare la sua idoneità. L’esame si concentrerà su:

  • Originalità del prodotto
  • Specificità di qualità o caratteristiche
  • Legame con la regione geografica

3. Valutazione da parte della Commissione Europea

Se la domanda viene ritenuta idonea dal MiPAAF, sarà inoltrata alla Commissione Europea per una valutazione finale. La Commissione esaminerà la proposta per garantire che soddisfi i requisiti del regolamento UE e che non duplichi altre DOP/IGP esistenti.

4. Pubblicazione e opposizione

Se la Commissione Europea approva la proposta, sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. A questo punto, viene aperto un periodo di due mesi durante il quale chiunque può presentare opposizione alla certificazione.

5. Registrazione

Se non vengono presentate opposizioni o se le opposizioni vengono respinte, la DOP/IGP sarà registrata nel Registro delle Denominazioni di Origine e delle Indicazioni Geografiche.

6. Controllo e certificazione

Dopo la registrazione, i produttori devono sottoporsi a controlli per garantire il rispetto del disciplinare di produzione. Gli organismi di controllo effettueranno ispezioni regolari per verificare la conformità e rilasceranno certificati ai produttori che soddisfano i requisiti.

Ottenere la certificazione DOP/IGP richiede tempo e impegno, ma può fornire notevoli benefici ai produttori. Oltre a proteggere i prodotti dalle imitazioni, il marchio DOP/IGP può migliorare la reputazione del prodotto, aumentare il suo valore e creare opportunità di marketing uniche.