Dove si produce Valpolicella?

10 visite
Il Valpolicella, vino rosso DOC, è prodotto nella provincia di Verona. Lautorizzazione DOC risale al 1968, con modifiche successive nel 2003.
Commenti 0 mi piace

Dove viene prodotto il Valpolicella: un viaggio nel cuore della viticoltura veronese

Il Valpolicella, rinomato vino rosso DOC, è un prodotto d’eccellenza che affonda le sue radici nella provincia di Verona, nel cuore della regione vinicola del Veneto. L’autorizzazione DOC, ottenuta nel 1968, è stata successivamente modificata nel 2003, delineando con precisione le zone di produzione e le caratteristiche peculiari di questo pregiato nettare.

Le zone di produzione

Il Valpolicella DOC viene prodotto in un’area limitata che si estende per circa 19.000 ettari, compresi in 19 comuni della provincia veronese. I vigneti si trovano principalmente sulle colline moreniche formate dall’antico ghiacciaio del Garda, a un’altitudine compresa tra i 100 e i 500 metri sul livello del mare.

Le caratteristiche del Valpolicella DOC

Il Valpolicella DOC si distingue per le sue caratteristiche organolettiche esclusive, frutto del terroir unico della zona di produzione.

  • Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.
  • Profumo: complesso ed elegante, con sentori di frutta rossa matura, ciliegie e prugne, accompagnati da note speziate e floreali.
  • Sapore: asciutto, armonico ed equilibrato, con tannini morbidi e un finale persistente.

La produzione del Valpolicella DOC

La produzione del Valpolicella DOC è regolamentata da un rigido disciplinare che ne garantisce l’elevata qualità.

  • Uve: le uve utilizzate sono principalmente Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, con l’aggiunta possibile di altre varietà autoctone.
  • Vinificazione: le uve vengono diraspate e pigiate, quindi avviate alla fermentazione con macerazione sulle bucce per un periodo di circa 10-12 giorni. Il vino viene poi affinato in botti di legno per almeno un anno, con un periodo di invecchiamento in bottiglia di almeno 4 mesi.

I tipi di Valpolicella DOC

Esistono diverse tipologie di Valpolicella DOC, ciascuna con caratteristiche leggermente diverse:

  • Valpolicella Classico: prodotto nella zona storica di produzione, caratterizzata da vigneti più collinari.
  • Valpolicella Ripasso: ottenuto dalla rifermentazione del Valpolicella sulle vinacce utilizzate per la produzione dell’Amarone della Valpolicella.
  • Valpolicella Superiore: prodotto con uve provenienti da vigneti selezionati, con un periodo di invecchiamento più lungo.

Il Valpolicella DOC: un simbolo della tradizione vitivinicola veronese

Il Valpolicella DOC rappresenta una tradizione vinicola secolare, che ha saputo coniugare la ricchezza del terroir con le competenze dei vignaioli veronesi. È un vino apprezzato in tutto il mondo per la sua eleganza, complessità e versatilità gastronomica, che lo rendono un ambasciatore della qualità vitivinicola italiana.