Dove si producono i ceci in Italia?

29 visite
Il Matese, la Valle Agricola, il Sannio e la Val Fortore in Italia sono aree importanti per la coltivazione di legumi. Queste zone producono diverse varietà locali, tra cui ceci, contribuendo a una solida tradizione agricola regionale.
Commenti 0 mi piace

La Valle del Legumi: Esplorando le Regioni Italiane Famosi per i Ceci

L’Italia, una terra ricca di diversità culinaria, vanta anche una lunga e orgogliosa tradizione nella coltivazione dei legumi. Tra questi, i ceci occupano un posto speciale, contribuendo significativamente all’identità gastronomica regionale. In particolare, quattro aree dell’Italia meridionale si sono distinte come centri di eccellenza nella produzione di ceci:

1. Il Matese

Il Matese, una catena montuosa situata nella regione Campania, è rinomata per la sua coltivazione di legumi. Le condizioni climatiche uniche della zona, caratterizzate da giornate soleggiate e notti fresche, creano un ambiente ideale per la coltivazione dei ceci. Il “Cece di Campobasso”, una varietà locale di ceci piccoli e dal sapore intenso, è particolarmente noto in questa zona.

2. La Valle Agricola

Situata sempre in Campania, la Valle Agricola è un’altra regione produttrice di ceci di fama mondiale. Le sue terre fertili e l’irrigazione adeguata consentono la coltivazione di ceci di alta qualità. La varietà “Cece Nero di Valle Agricola” si distingue per il suo colore scuro e il suo sapore ricco.

3. Il Sannio

Il Sannio, una regione storica che comprende parti della Campania e del Molise, è un’altra zona rinomata per la sua produzione di ceci. Il “Cece di Cerreto Sannita” è una varietà locale che ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP). Questi ceci sono caratterizzati dalle loro dimensioni maggiori, dal colore crema e dal sapore dolce e nocciolato.

4. La Val Fortore

La Val Fortore, una valle situata al confine tra Campania e Puglia, è l’ultima delle quattro aree menzionate. Il suo terreno collinoso e il clima temperato favoriscono la coltivazione di ceci di eccellente qualità. La varietà “Cece Rosso di San Bartolomeo in Galdo” è particolarmente apprezzata per il suo sapore intenso e il suo alto contenuto proteico.

Le zone citate non solo producono ceci pregiati, ma contribuiscono anche a preservare una solida tradizione agricola regionale. I ceci locali non sono solo un alimento base nelle ricette tradizionali, ma anche un simbolo di identità culturale. La loro coltivazione sostenibile e la salvaguardia delle varietà locali garantiscono alle generazioni future l’accesso a questo ingrediente essenziale della cucina italiana.