Quali sono gli animali da reddito?

0 visite

Secondo lart. 1, comma 2, lettera a) del Decreto Legislativo n. 146/2001, gli animali da reddito sono gli animali allevati per produrre alimenti, fibre (lana, pelli, pellicce) o per altre attività agricole, tra cui pesci, rettili e anfibi.

Commenti 0 mi piace

Animali da reddito: fonti di sostentamento per l’agricoltura

L’agricoltura, pilastro dell’economia mondiale, comprende varie attività che implicano l’allevamento di animali. Questi animali, noti come animali da reddito, svolgono un ruolo cruciale nel fornire sostentamento agli esseri umani e nel sostenere il settore agricolo.

Ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lettera a), del Decreto Legislativo n. 146/2001, gli animali da reddito sono definiti come animali allevati per scopi specifici. Questi scopi includono:

  • Produzione alimentare: Gli animali da reddito, come bovini, suini, pollame e pesci, vengono allevati per produrre carne, latte, uova e altri prodotti alimentari.
  • Produzione di fibre: Animali come pecore, capre e conigli forniscono lana, pelle e pellicce, che vengono utilizzate nell’industria tessile e come rivestimenti.
  • Altre attività agricole: Alcuni animali, come i cavalli, vengono utilizzati per l’agricoltura, il trasporto o il lavoro.

Tra gli animali da reddito rientrano non solo mammiferi e uccelli, ma anche specie meno comuni come:

  • Pesci: L’acquacoltura è un settore in rapida crescita che produce diverse specie ittiche per il consumo umano.
  • Rettili: Alcune specie di serpenti e lucertole vengono allevate per la loro pelle o per scopi medicinali.
  • Anfibi: Le rane vengono talvolta allevate per la loro carne o per l’uso in esperimenti scientifici.

L’allevamento di animali da reddito offre numerosi benefici all’agricoltura e alla società:

  • Sicurezza alimentare: Gli animali da reddito forniscono una fonte costante di cibo per la popolazione in crescita.
  • Reddito per gli agricoltori: La vendita di prodotti derivati da animali fornisce un reddito significativo agli agricoltori.
  • Creazione di posti di lavoro: L’industria dell’allevamento degli animali genera posti di lavoro in settori quali l’agricoltura, la lavorazione dei prodotti alimentari e i trasporti.
  • Gestione del territorio: Il pascolo degli animali può aiutare a mantenere i paesaggi, prevenire gli incendi e promuovere la biodiversità.

Tuttavia, è importante sottolineare la necessità di pratiche di allevamento responsabile per garantire il benessere degli animali e la sostenibilità ambientale. Gli allevatori devono aderire agli standard di cura animale e adottare tecniche che minimizzino l’impatto ambientale.

In conclusione, gli animali da reddito sono una componente essenziale dell’agricoltura, fornendo alimenti, fibre e altri prodotti. L’allevamento responsabile di questi animali garantisce la sicurezza alimentare, il benessere animale e la sostenibilità del settore agricolo.