Quali sono le province del Prosecco?

8 visite
Nove province italiane producono Prosecco DOC: quattro in Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine) e cinque nel Veneto (Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza). Queste aree delimitano la zona di produzione di questo famoso spumante.
Commenti 0 mi piace

Le Province del Prosecco: Un Viaggio nel Cuore della Bollicina Italiana

Il Prosecco, noto in tutto il mondo per le sue bollicine frizzanti e il suo gusto fresco e fruttato, vanta un’origine ben precisa: nove province italiane, distribuite tra due regioni.

Friuli Venezia Giulia

  • Gorizia: La parte occidentale della provincia ospita vigneti su ripidi pendii, regalando al Prosecco notevoli sapidità e freschezza.
  • Pordenone: I vigneti di questa provincia si estendono su dolci colline, producendo vini con aromi eleganti e struttura bilanciata.
  • Trieste: La vicinanza al mare conferisce al Prosecco di questa zona un’eccezionale mineralità e un’intensa nota sapida.
  • Udine: La vasta area collinare della provincia offre condizioni ottimali per la coltivazione dell’uva Glera, dando vita a spumanti armoniosi e dal perlage persistente.

Veneto

  • Belluno: I vigneti di questa provincia si trovano sulle pendici delle Dolomiti, con un clima fresco che regala al Prosecco note alpine e una spiccata acidità.
  • Padova: Le dolci colline del padovano ospitano vigneti che producono vini con una spiccata struttura e un intenso bouquet aromatico.
  • Treviso: Considerata la patria del Prosecco, questa provincia vanta una lunga tradizione vitivinicola e produce spumanti eleganti e raffinati.
  • Venezia: La laguna veneziana influisce sul microclima della zona, regalando al Prosecco una particolare sapidità e un perlage sottile.
  • Vicenza: Le colline argillose di questa provincia creano condizioni ideali per la coltivazione di uve Glera, dando vita a vini aromatici e fruttati.

In queste nove province, la cura meticolosa dei vigneti, l’attenzione alla tradizione e l’utilizzo di tecniche innovative si fondono per creare un prodotto unico e apprezzato in tutto il mondo. Ogni provincia contribuisce con le proprie caratteristiche a definire la complessità e la ricchezza del Prosecco, rendendolo un simbolo dell’eccellenza enologica italiana.