Quante DOC ci sono in Abruzzo?
L’Abruzzo: un paradiso enologico con otto DOC e una DOCG
Immergendoci nel cuore dell’Italia centrale, l’Abruzzo si rivela un’oasi enologica nascosta, sede di una collezione straordinaria di vini pregiati protetti da denominazioni di origine controllata (DOC). Con otto DOC distinte e una prestigiosa DOCG, la regione si distingue per la sua eccezionale produzione di vini di qualità superiore.
Le otto DOC abruzzesi
L’Abruzzo vanta una gamma diversificata di DOC, ciascuna caratterizzata da un terroir unico e da peculiari vitigni autoctoni. Queste otto DOC sono:
- Cerasuolo d’Abruzzo: Noti per il loro colore rosso ciliegia intenso, questi vini sono prodotti principalmente con uve Montepulciano nella provincia di Teramo.
- Montepulciano d’Abruzzo: Prodotti con uve Montepulciano in tutta la regione, questi vini variano in stile dalla versione giovane e fruttata a quella più invecchiata e complessa.
- Trebbiano d’Abruzzo: Realizzati con uve Trebbiano Toscano, questi vini bianchi sono caratterizzati da freschezza e aromi floreali e fruttati.
- Pecorino: Prodotti con uve Pecorino, questi vini bianchi hanno un alto contenuto alcolico e note minerali distintive.
- Cococciola: Derivati da uve Cococciola, questi vini rossi sono noti per la loro struttura piena e i tannini vellutati.
- Passerina: Prodotti con uve Passerina, questi vini bianchi offrono un’acidità vibrante e aromi delicati di frutta tropicale.
- Colline Pescaresi: Questa DOC limita la gamma di vitigni consentiti, producendo vini bianchi, rossi e rosati che riflettono le caratteristiche del terroir collinare.
- Histonium: Situata nella provincia di Chieti, questa DOC produce vini bianchi, rossi e rosati utilizzando vitigni locali e internazionali.
La DOCG Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane
Al di sopra delle DOC, l’Abruzzo vanta un’unica e prestigiosa DOCG: il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane. Prodotto esclusivamente in provincia di Teramo, questo vino rosso è realizzato con uve Montepulciano coltivate su pendii collinari. Invecchiato per almeno 24 mesi, il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane presenta un bouquet complesso e armonioso con aromi di frutta rossa matura, spezie e un finale persistente.
Una regione vinicola in ascesa
L’Abruzzo sta guadagnando sempre più attenzione come regione vinicola emergente, grazie alla sua gamma diversificata di DOC e alla qualità eccezionale dei suoi vini. Con i suoi terreni variegati, le altitudini variabili e la passione dei suoi vignaioli, l’Abruzzo promette di continuare a deliziare gli appassionati di vino di tutto il mondo negli anni a venire.
#Doc Abruzzo#Numero Doc#Vini AbruzzoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.