Quanto pagano il latte al contadino?

0 visite

Il latte fresco pastorizzato intero di alta qualità al supermercato, che viene pagato agli allevatori meno di 0,35 €/l, viene venduto a 1,50 €/l.

Commenti 0 mi piace

Quanto percepiscono gli allevatori per il latte?

Il latte rappresenta un alimento essenziale nella dieta di molte persone, ma pochi sono consapevoli del divario significativo tra il prezzo che gli allevatori ricevono per il loro prodotto e quello pagato dai consumatori al supermercato.

Negli ultimi anni, il prezzo del latte pagato agli allevatori è andato costantemente diminuendo, mentre il prezzo al dettaglio è rimasto stabile o addirittura aumentato. Questa discrepanza ha portato all’insoddisfazione diffusa tra gli allevatori, molti dei quali lottano per sopravvivere.

In Italia, ad esempio, gli allevatori ricevono in media 0,35 euro al litro per il latte fresco pastorizzato intero di alta qualità. Tuttavia, lo stesso latte viene venduto al supermercato a circa 1,50 euro al litro. Ciò significa che gli allevatori guadagnano solo il 23% del prezzo al dettaglio del loro prodotto.

Questo divario significativo è dovuto a una serie di fattori, tra cui l’aumento dei costi di produzione, la concorrenza sleale da parte dei produttori stranieri e la consolidazione dell’industria lattiero-casearia. I grandi caseifici hanno un potere contrattuale maggiore e possono quindi negoziare prezzi più bassi con gli allevatori.

La situazione attuale è insostenibile per molti allevatori. I costi di produzione, come il mangime, l’energia e la manodopera, sono aumentati negli ultimi anni, mentre il prezzo del latte è rimasto basso. Di conseguenza, molti allevatori sono stati costretti a chiudere le loro aziende o ad abbandonare l’allevamento del latte.

La diminuzione del numero di allevatori ha a sua volta conseguenze negative sulla sicurezza alimentare, sulla sostenibilità ambientale e sull’economia rurale. Il latte è una fonte essenziale di nutrienti per la popolazione e la sua produzione deve essere mantenuta a livelli sostenibili.

Per affrontare questa crisi, sono necessarie misure urgenti da parte del governo e dell’industria lattiero-casearia. Queste misure potrebbero includere:

  • Introduzione di un prezzo minimo per il latte
  • Garanzia di contratti equi tra allevatori e caseifici
  • Investimenti nella ricerca e nell’innovazione
  • Promozione del consumo di latte e prodotti lattiero-caseari
  • Sostegno agli allevatori che lottano finanziariamente

È importante ricordare che il latte è un alimento prezioso che dovrebbe essere apprezzato e retribuito in modo equo. Gli allevatori che lavorano duramente per produrre questo alimento essenziale meritano un prezzo equo per il loro lavoro.