Come calcolare la pressione con l'altitudine?

15 visite
La pressione atmosferica diminuisce allaumentare dellaltitudine, seguendo un andamento non lineare influenzato da temperatura e umidità. In unatmosfera isoterma, la relazione approssimativa tra pressione (P) e quota (z) è esponenziale, dipendente da una costante (α) legata alla temperatura.
Commenti 0 mi piace

Come calcolare la pressione atmosferica in base all’altitudine

La pressione atmosferica sulla Terra diminuisce con l’aumentare dell’altitudine. Questo accade perché la pressione è causata dal peso dell’aria sopra un’area. Man mano che l’altitudine aumenta, la quantità di aria sopra quell’area diminuisce, quindi anche la pressione diminuisce.

La relazione tra pressione e altitudine non è lineare. Infatti, il tasso di variazione della pressione con l’altitudine cambia a seconda della temperatura e dell’umidità dell’aria. Tuttavia, in un’atmosfera isoterma, ovvero un’atmosfera in cui la temperatura è costante, è possibile approssimare la relazione tra pressione e altitudine con un’equazione esponenziale:

P = P₀ * exp(-α * z)

dove:

  • P è la pressione atmosferica all’altitudine z
  • P₀ è la pressione atmosferica al livello del mare
  • α è una costante legata alla temperatura (α = g/RT, dove g è l’accelerazione di gravità, R è la costante dei gas e T è la temperatura assoluta)
  • z è l’altitudine

Questa equazione mostra che la pressione diminuisce esponenzialmente con l’aumentare dell’altitudine. La costante α dipende dalla temperatura dell’aria. In un’atmosfera standard, α è circa 0,00012 m⁻¹.

È importante notare che questa equazione è solo un’approssimazione e la pressione atmosferica effettiva può variare leggermente da quella prevista dall’equazione. Tuttavia, essa fornisce un buon punto di partenza per stimare la pressione atmosferica a diverse altitudini.