Come imparano a masticare i bambini?
Offrire ai bambini cibi adatti alla loro capacità masticatoria, seguendo una progressione graduale e rispettando i loro tempi di apprendimento, favorisce lo sviluppo di questa abilità fondamentale.
Dalla pappa al panino: la conquista del masticare nei bambini
Masticare sembra un’azione semplice, quasi automatica per noi adulti, ma per i bambini rappresenta una vera e propria conquista, un’abilità che si sviluppa gradualmente e richiede tempo, pazienza e il giusto supporto da parte dei genitori. Non si nasce sapendo masticare, si impara. E questo apprendimento, fondamentale per una corretta alimentazione e per lo sviluppo del linguaggio, inizia molto prima dell’introduzione dei cibi solidi.
Già durante l’allattamento, il bambino esercita i muscoli della bocca e della mandibola con la suzione. Questo primo movimento ritmico, apparentemente solo finalizzato alla nutrizione, pone le basi per il futuro sviluppo della masticazione. Successivamente, con l’introduzione delle prime pappe, il piccolo inizia a sperimentare nuove consistenze e movimenti. La lingua, inizialmente protagonista nel processo di deglutizione, impara a coordinarsi con le guance e la mandibola per spostare il cibo e schiacciarlo contro il palato.
È in questa fase che il ruolo dei genitori diventa cruciale. Offrire cibi adatti alla capacità masticatoria del bambino, seguendo una progressione graduale dalle consistenze cremose a quelle più solide, è fondamentale per un corretto sviluppo. Iniziare con omogeneizzati lisci, poi passare a puree con piccoli grumi, quindi a pezzettini morbidi e infine a cibi solidi tagliati a misura di boccone, permette al bambino di allenare gradualmente i muscoli masticatori e di acquisire sicurezza e coordinazione.
Forzare i tempi o proporre cibi troppo complessi da gestire può generare frustrazione e ansia nel bambino, associando l’esperienza del mangiare a sensazioni negative. Al contrario, rispettare i tempi di apprendimento del piccolo, incoraggiarlo e creare un ambiente sereno durante i pasti contribuisce a rendere l’esperienza piacevole e stimolante.
L’apprendimento della masticazione non riguarda solo l’aspetto nutrizionale. Sviluppare correttamente questa abilità ha importanti ripercussioni anche sullo sviluppo del linguaggio, poiché i muscoli coinvolti nella masticazione sono gli stessi utilizzati per l’articolazione delle parole. Inoltre, una corretta masticazione favorisce una digestione più efficiente e previene problemi di malocclusione dentale.
In conclusione, la conquista del masticare è un percorso graduale che richiede attenzione e pazienza. Assecondare i tempi del bambino, proponendo cibi adatti alla sua età e alle sue capacità, è il modo migliore per aiutarlo a sviluppare questa abilità fondamentale per la sua crescita e il suo benessere. Ricordiamoci che ogni bambino è diverso e impara al proprio ritmo: l’importante è creare un ambiente positivo e stimolante che lo accompagni in questa importante fase del suo sviluppo.
#Bambini#Crescita#MasticazioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.