Come trattare il tagliere di legno nuovo?

5 visite
Prima delluso, satura il tagliere in legno nuovo con olio alimentare (es. minerale, cocco). Distribuiscilo uniformemente con un panno pulito e lascia assorbire completamente. Ripeti loperazione finché il legno non assorbe più olio, garantendo così protezione e durata.
Commenti 0 mi piace

Il Battesimo del Tagliere: Cura e Mantenimento del Legno Nuovo

Il profumo del legno appena lavorato, la grana fine e la promessa di innumerevoli cene preparate sopra: un tagliere di legno nuovo è un vero gioiello per la cucina. Ma per assicurarne la longevità e la bellezza, necessita di cure fin dal primo momento. Non basta estrarlo dalla confezione e iniziare a tagliare: un corretto trattamento iniziale è fondamentale per preservare le sue caratteristiche e renderlo un fedele compagno per anni.

Dimenticate l’idea di un semplice risciacquo. Prima di mettere alla prova la resistenza del vostro nuovo tagliere, è necessario sottoporlo ad un vero e proprio “battesimo”: un processo di saturazione con olio alimentare che ne sigillerà i pori e lo proteggerà dall’umidità, dai batteri e dalle macchie.

L’olio ideale? Diverse opzioni si presentano: l’olio minerale, per la sua inerzia chimica e la resistenza all’irrancidimento, è una scelta classica e sicura. In alternativa, oli vegetali come quello di cocco, di lino o di girasole possono conferire un profumo delicato e nutrire il legno in profondità. Evitate oli extravergine di oliva, che tendono a irrancidire e potrebbero lasciare un odore sgradevole.

Il procedimento è semplice ma richiede pazienza:

  1. Preparazione: Assicuratevi che il tagliere sia perfettamente pulito e asciutto. Qualsiasi residuo di polvere o sporco potrebbe interferire con l’assorbimento dell’olio.

  2. Applicazione: Versate una quantità generosa di olio alimentare su tutta la superficie del tagliere, avendo cura di raggiungere ogni angolo e fessura. Utilizzate un panno pulito e morbido per distribuire uniformemente l’olio, massaggiando delicatamente il legno con movimenti circolari. L’obiettivo è quello di saturare i pori senza creare uno strato eccessivo di olio in superficie.

  3. Assorbimento: Lasciate che il tagliere assorba l’olio completamente. Questo processo potrebbe richiedere diverse ore, o addirittura tutta la notte. La quantità di olio assorbita varia a seconda del tipo di legno e della sua porosità.

  4. Ripetizione: Dopo il primo assorbimento, verificate se il legno appare ancora asciutto in alcune zone. Se necessario, ripetete l’applicazione dell’olio e lasciate assorbire nuovamente. Continuate questo processo finché il legno non smetterà di assorbire l’olio, segno che i pori sono saturi.

  5. Finitura: Una volta che l’olio è stato completamente assorbito, rimuovete l’eccesso con un panno pulito. Il tagliere dovrebbe risultare liscio al tatto, senza residui oleosi.

Con questo semplice trattamento, il vostro tagliere di legno sarà pronto per affrontare anni di utilizzo, mantenendo la sua bellezza e la sua funzionalità. Ricordate che questa procedura di saturazione va ripetuta periodicamente, ogni 3-6 mesi circa, a seconda dell’uso e del tipo di legno, per garantire la sua protezione nel tempo. Investire qualche minuto in questa cura preventiva è un piccolo prezzo da pagare per godere a lungo della bellezza e della praticità di un tagliere di legno di qualità.