Cosa si deve fare per entrare in marina?

15 visite
Laccesso alla Marina Militare italiana prevede concorsi pubblici con requisiti specifici e percorsi formativi differenziati, in base alle diverse opportunità di carriera offerte.
Commenti 0 mi piace

Come accedere alla Marina Militare Italiana

L’accesso alla Marina Militare Italiana avviene tramite concorsi pubblici, banditi periodicamente in base alle esigenze di reclutamento. I requisiti specifici e i percorsi formativi variano a seconda delle diverse opportunità di carriera offerte.

Requisiti generali

Per partecipare ai concorsi della Marina Militare è necessario soddisfare alcuni requisiti generali:

  • Essere cittadini italiani
  • Avere un’età compresa tra i 17 e i 25 anni (salvo deroghe previste per i concorsi riservati)
  • Possedere il diploma di scuola superiore o un titolo di studio equivalente
  • Non aver riportato condanne penali passate in giudicato
  • Essere fisicamente idonei al servizio militare

Percorsi formativi

Una volta superato il concorso, i vincitori seguono diversi percorsi formativi, a seconda della carriera scelta:

  • Ufficiali: frequentano l’Accademia Navale di Livorno per un periodo di quattro anni, conseguendo la laurea magistrale in Scienze Marittime e Navali.
  • Sottufficiali: seguono un corso di formazione biennale presso la Scuola Sottufficiali di Taranto, conseguendo la qualifica di Sottufficiale di 2^ classe.
  • Graduati: frequentano un corso di formazione annuale presso il Centro Addestramento Miniero e Palombaro della Marina Militare a La Spezia.
  • Marinai: svolgono un periodo di formazione di base presso il Centro Addestramento di Marisicilia, seguita da una specializzazione in vari ambiti, come la navigazione, la meccanica o le telecomunicazioni.

Opportunità di carriera

La Marina Militare offre diverse opportunità di carriera, sia in ambito militare che in ambito civile. Le principali carriere sono:

  • Ufficiali: possono raggiungere il grado di Ammiraglio e ricoprire ruoli di comando, gestione e direzione nell’ambito operativo e amministrativo.
  • Sottufficiali: possono raggiungere il grado di Sottufficiale Capo di 1^ classe e ricoprire ruoli di responsabilità e comando nell’ambito della propria specializzazione.
  • Graduati: possono raggiungere il grado di Maresciallo Capo e ricoprire ruoli di supporto alle attività operative e amministrative.
  • Marinai: possono raggiungere il grado di Capo di 1^ classe e prestare servizio in vari ambiti, come le operazioni navali, la logistica e la manutenzione.

Altre informazioni

Per maggiori informazioni sui concorsi e sui percorsi formativi della Marina Militare, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero della Difesa: www.difesa.it/marina