Quando il neonato impara a respirare con la bocca?

12 visite
I neonati possono respirare con la bocca occasionalmente, ma è normale. Questo fenomeno si riduce e scompare intorno ai 6 mesi, quando il respiro diventa regolare.
Commenti 0 mi piace

La respirazione orale nei neonati: quando è normale e quando è un problema

I neonati possono occasionalmente respirare con la bocca, ma questo fenomeno dovrebbe ridursi e scomparire intorno ai 6 mesi, con l’affermarsi di un respiro regolare. Tuttavia, in alcuni casi, la respirazione orale potrebbe essere un sintomo di problemi di salute sottostanti.

La respirazione normale nei neonati

I neonati respirano principalmente attraverso il naso. L’aria viene inspirata attraverso le narici, passa attraverso le vie nasali e la faringe e poi scende nella trachea e nei polmoni. La respirazione nasale aiuta a riscaldare, inumidire e filtrare l’aria prima che raggiunga i polmoni.

La respirazione orale nei neonati

I neonati possono respirare con la bocca occasionalmente, soprattutto quando sono agitati o piangono. Questo è normale e non dovrebbe essere motivo di preoccupazione. Tuttavia, se il bambino respira costantemente con la bocca o ha difficoltà a respirare attraverso il naso, potrebbe esserci un problema di salute sottostante.

Cause di respirazione orale nei neonati

Ecco alcune possibili cause di respirazione orale nei neonati:

  • Congestione nasale: Se le vie nasali sono bloccate da muco o liquido amniotico, il bambino potrebbe dover respirare con la bocca.
  • Setto nasale deviato: Si tratta di una deviazione della parete che divide le narici, che può ostruire il passaggio dell’aria.
  • Polipi nasali: Si tratta di piccole escrescenze non cancerose nelle vie nasali che possono bloccare il flusso d’aria.
  • Tonsille ingrossate: Le tonsille infiammate o ingrossate possono ostruire le vie aeree, costringendo il bambino a respirare con la bocca.

Sintomi di respirazione orale

Oltre alla respirazione orale, i neonati con difficoltà respiratorie possono presentare altri sintomi, tra cui:

  • Rumore respiratorio
  • Respiro affannoso o rapido
  • Respirazione con la bocca aperta
  • Sonno disturbato
  • Alimentazione difficile

Trattamento della respirazione orale

Il trattamento della respirazione orale nei neonati dipende dalla causa sottostante. Se la respirazione orale è causata da congestione nasale, potrebbero essere utili decongestionanti nasali o soluzioni saline. Se la causa è un setto nasale deviato o polipi nasali, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

In alcuni casi, la respirazione orale potrebbe essere causata da un’apnea ostruttiva del sonno, una condizione in cui la respirazione viene ripetutamente interrotta durante il sonno. L’apnea ostruttiva del sonno richiede un trattamento speciale, come la terapia CPAP.

Quando cercare un medico

Se il tuo neonato ha difficoltà a respirare o respira costantemente con la bocca, consulta immediatamente un medico. È particolarmente importante cercare assistenza medica se il tuo bambino presenta altri sintomi come rumore respiratorio, respiro affannoso o cianosi (colorazione bluastra della pelle).

Conclusione

La respirazione orale nei neonati può essere normale se occasionale. Tuttavia, se il bambino respira costantemente con la bocca o ha difficoltà a respirare attraverso il naso, potrebbe essere un sintomo di un problema di salute sottostante. È importante consultare un medico se noti eventuali problemi respiratori nel tuo neonato, poiché un trattamento tempestivo può aiutare a prevenire complicazioni.