Quando si allungano i pisolini dei neonati?

11 visite
I pisolini dei neonati variano in durata e frequenza con letà. Tra gli 8 e i 9 mesi spesso viene abbandonato il pisolino pomeridiano, dopodiché il mattutino scompare intorno ai 13-18 mesi. Il pisolino pomeridiano è spesso lultimo a scomparire, solitamente tra i 3 e i 5 anni.
Commenti 0 mi piace

Quando i pisolini dei neonati si allungano e diminuiscono

I bisogni di sonno dei neonati cambiano drasticamente con la loro età. Comprendere questi cambiamenti può aiutare i genitori a creare un programma di sonno ottimale per i loro piccoli.

Primi mesi

Nei primi mesi, i neonati dormono in media 16-17 ore al giorno, con pisolini che durano tipicamente 30-60 minuti. La frequenza di questi pisolini varia da 8 a 12 volte al giorno.

2-4 mesi

All’incirca a 2-4 mesi, i pisolini iniziano ad allungarsi raggiungendo una durata di 1-2 ore. Tuttavia, la frequenza diminuisce leggermente a circa 6-8 pisolini al giorno.

5-7 mesi

Tra i 5 e i 7 mesi, i pisolini si allungano ulteriormente fino a 2-3 ore ciascuno. La frequenza continua a diminuire a circa 4-6 pisolini giornalieri.

8-9 mesi

Verso gli 8-9 mesi, molti neonati abbandonano gradualmente il pisolino pomeridiano. Ciò è dovuto a una crescente consapevolezza del mondo intorno a loro e a un bisogno di esplorazione.

13-18 mesi

Attorno ai 13-18 mesi, anche il pisolino mattutino inizia a scomparire. I bambini in questa fascia d’età hanno generalmente bisogno di un solo pisolino al giorno.

3-5 anni

Il pisolino pomeridiano è spesso l’ultimo a scomparire, di solito tra i 3 e i 5 anni. Tuttavia, alcuni bambini potrebbero aver bisogno di un pisolino occasionale fino a un’età più avanzata.

È importante notare che questi sono solo valori medi e i modelli di sonno possono variare da bambino a bambino. I genitori dovrebbero monitorare attentamente i bisogni di sonno dei loro piccoli e apportare aggiustamenti al programma di sonno di conseguenza.

Assicurare un sonno adeguato è essenziale per lo sviluppo e il benessere dei bambini. I pisolini aiutano a consolidare le connessioni neuronali, a sostenere la crescita e a migliorare la regolazione emotiva. Creando un ambiente di sonno favorevole e comprendendo i cambiamenti nei modelli di sonno nel tempo, i genitori possono aiutare i loro bambini a ottenere il sonno di cui hanno bisogno per prosperare.