Come si fa a sapere se ti spetta la carta dedicata a te?

0 visite

Per verificare lammissibilità alla Carta dedicata a te, controllare il codice di protocollo DSU ISEE (codice alfanumerico in alto a destra sullattestazione ISEE dellanno di presentazione) nellelenco dei beneficiari. La presenza del codice conferma il diritto alla carta.

Commenti 0 mi piace

Come verificare l’idoneità alla Carta Acquisti

La Carta Acquisti è una tessera elettronica che consente alle famiglie a basso reddito di ricevere uno sconto sugli acquisti di beni di prima necessità presso gli esercizi commerciali aderenti. Per verificare se si ha diritto alla Carta Acquisti, è necessario controllare il codice di protocollo DSU ISEE (codice alfanumerico in alto a destra sull’attestazione ISEE dell’anno di presentazione) nell’elenco dei beneficiari pubblicato dall’INPS.

L’elenco dei beneficiari è disponibile sul sito web dell’INPS (www.inps.it) nella sezione “Prestazioni e Servizi” > “Prestazioni” > “Carta Acquisti”. Per accedere all’elenco, è necessario inserire il proprio codice fiscale e il codice di protocollo DSU ISEE.

Se il codice di protocollo DSU ISEE risulta presente nell’elenco dei beneficiari, significa che si ha diritto alla Carta Acquisti. In tal caso, sarà necessario recarsi presso un ufficio postale con un documento di identità valido per richiedere la carta. La Carta Acquisti verrà rilasciata entro 15 giorni dalla richiesta.

Requisiti di idoneità

Per avere diritto alla Carta Acquisti è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea o extracomunitario con regolare permesso di soggiorno
  • Residenza in Italia da almeno 2 anni
  • ISEE in corso di validità inferiore a 7.640,18 euro
  • Patrimonio mobiliare (conti correnti, depositi, investimenti) inferiore a 15.000 euro
  • Patrimonio immobiliare (abitazione principale, seconda casa, terreni) inferiore a 20.000 euro