Cosa succede se la compagnia perde il bagaglio?
In caso di smarrimento bagagli, la compagnia aerea risponde rimborsando le spese sostenute dal passeggero per lacquisto di beni di prima necessità e vestiario, in sostituzione di quelli perduti. Il risarcimento copre solo gli acquisti essenziali effettuati a seguito dello smarrimento.
Smarrimento Bagagli: Cosa Fare e Cosa Aspettarsi dal Risarcimento
Perdere il bagaglio è un incubo per qualsiasi viaggiatore. L’ansia di non ritrovare i propri effetti personali, unita al disagio di dover affrontare i primi giorni di viaggio senza indumenti e articoli di toilette, può rovinare l’inizio di una vacanza o compromettere un importante viaggio di lavoro. Ma cosa succede esattamente quando la compagnia aerea smarrisce il nostro bagaglio? E a quale risarcimento abbiamo diritto?
Innanzitutto, è fondamentale compilare immediatamente il Property Irregularity Report (PIR) presso l’ufficio Lost & Found dell’aeroporto di arrivo. Questo documento è la prova ufficiale dello smarrimento e sarà essenziale per avviare la procedura di rimborso. Conservate una copia del PIR e annotate il numero di riferimento che vi verrà assegnato.
La compagnia aerea, in caso di smarrimento confermato, è tenuta a rimborsare le spese sostenute dal passeggero per l’acquisto di beni di prima necessità e vestiario in sostituzione di quelli perduti. Attenzione però: il risarcimento copre solo gli acquisti essenziali effettuati a seguito dello smarrimento e per il periodo in cui il bagaglio rimane irreperibile. Questo significa che non potrete acquistare articoli di lusso o sostituire oggetti di valore elevato, aspettandovi un rimborso completo.
Il concetto di “essenziale” è cruciale. Si tratta di beni necessari per l’igiene personale, come spazzolino, dentifricio, deodorante, e indumenti indispensabili per affrontare i primi giorni senza il proprio bagaglio, come biancheria intima, calze e un cambio di abiti. L’acquisto di un nuovo abito da sera, di un paio di scarpe firmate o di un costoso profumo non rientrerà nelle spese rimborsabili.
È fondamentale conservare tutti gli scontrini degli acquisti effettuati, che dovranno essere presentati alla compagnia aerea come prova delle spese sostenute. Senza una documentazione adeguata, sarà difficile ottenere il rimborso. Fotografate anche gli scontrini, nel caso gli originali vengano smarriti.
Il rimborso può avvenire tramite bonifico bancario, assegno o voucher per acquisti futuri con la compagnia aerea. I tempi di elaborazione della richiesta possono variare a seconda della compagnia e della complessità del caso. È consigliabile contattare direttamente la compagnia aerea per avere informazioni sullo stato della pratica e sulle modalità di rimborso previste.
Oltre al rimborso per i beni di prima necessità, in caso di smarrimento definitivo del bagaglio, il passeggero ha diritto a un ulteriore risarcimento, calcolato in base alla Convenzione di Montreal. Questo risarcimento, che copre il valore del contenuto del bagaglio perduto, è soggetto a un massimale e richiede una precisa quantificazione e documentazione del valore degli oggetti smarriti. È quindi consigliabile, prima di partire, fare un inventario del contenuto del proprio bagaglio e, se possibile, stipulare un’assicurazione viaggio che copra specificamente lo smarrimento del bagaglio. Questo vi permetterà di affrontare l’inconveniente con maggiore serenità e di ottenere un risarcimento più adeguato in caso di perdita definitiva dei vostri effetti personali.
#Bagaglio#Compagnia#PerdutoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.