Cosa succede se non si fa la voltura in caso di decesso?

5 visite

La mancata voltura di un contratto dopo un decesso non comporta sanzioni dirette, secondo lattuale legislazione. Tuttavia, potrebbero insorgere problematiche gestionali per gli eredi, complicando laccesso ai servizi e la successione ereditaria.

Commenti 0 mi piace

La voltura dei contratti in caso di decesso: perché è importante evitarne la negligenza

La gestione delle pratiche burocratiche in seguito al decesso di un familiare può essere un compito arduo e gravoso, complicato ulteriormente dalla mancata attenzione alla voltura dei contratti intestati alla persona deceduta.

Secondo l’attuale legislazione italiana, non sono previste sanzioni dirette per la mancata voltura di un contratto dopo un decesso. Tuttavia, questa negligenza può generare problematiche di gestione per gli eredi e compromettere l’accesso ai servizi essenziali e la corretta successione ereditaria.

Le conseguenze della mancata voltura

  • Difficoltà nell’accesso ai servizi: La voltura dei contratti di utenze (elettricità, gas, acqua, ecc.) è fondamentale per garantire agli eredi il continuo accesso ai servizi essenziali. Senza la voltura, gli eredi potrebbero doversi confrontare con interruzioni di fornitura o con il pagamento di bollette intestate alla persona deceduta.
  • Problemi nella successione ereditaria: La mancata voltura può complicare la successione ereditaria, ostacolando gli eredi nella gestione dei beni e dei diritti del defunto. Ad esempio, potrebbe essere difficile dimostrare la proprietà di un immobile o richiedere eventuali benefici e indennizzi intestati alla persona deceduta.
  • Responsabilità legali: In alcuni casi, gli eredi potrebbero essere ritenuti responsabili di eventuali debiti o inadempienze legati ai contratti non volturati. Per evitare tali rischi, è fondamentale procedere con la voltura tempestivamente.

Come effettuare la voltura

Eseguire la voltura è un processo relativamente semplice che può essere effettuato presso il fornitore di servizi interessato (ad esempio, il gestore dell’elettricità o l’amministratore condominiale). Di solito è richiesto:

  • Il certificato di morte del defunto
  • Il codice fiscale dell’erede
  • La documentazione comprovante la qualità di erede (ad esempio, il testamento o l’accettazione dell’eredità)

Conclusioni

Sebbene l’omissione della voltura contrattuale non comporti direttamente sanzioni, è fortemente consigliabile agli eredi di procedere tempestivamente con questa pratica. Evitando la negligenza, gli eredi possono garantire un accesso senza interruzioni ai servizi essenziali, semplificare la successione ereditaria e tutelarsi da eventuali responsabilità legali.