Cosa succede se bevi mentre guidi?
La guida in stato di ebbrezza alcolica è un reato grave che comporta sanzioni severe. In Italia, larticolo 186 del Codice della Strada prevede larresto per chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore al limite consentito.
Guida in stato di ebbrezza: conseguenze e rischi
La guida in stato di ebbrezza alcolica è una delle principali cause di incidenti stradali nel mondo. In Italia, guidare sotto l’effetto dell’alcol è un reato grave con conseguenze pesanti.
Limiti di alcol consentiti
Il Codice della Strada italiano stabilisce i limiti massimi di alcol nel sangue consentiti per la guida:
- 0,5 grammi per litro (g/l) per i conducenti con età inferiore a 21 anni e per i neopatentati
- 0,8 g/l per tutti gli altri conducenti
Sanzioni
Chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti può incorrere in pesanti sanzioni, tra cui:
- Ammende fino a 6.000 euro
- Sospensione della patente di guida da 6 mesi a 2 anni
- Arresto per i casi più gravi (tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l)
Conseguenze sulla salute
Oltre alle sanzioni legali, la guida in stato di ebbrezza ha anche gravi conseguenze sulla salute:
- Riduzione dei riflessi e della capacità di giudizio
- Aumentato rischio di incidenti
- Danni al fegato, al cuore e ad altri organi
Cosa fare se si deve guidare
Se avete intenzione di bere, pianificate in anticipo e adottate le seguenti misure:
- Designate un guidatore sobrio che vi riporti a casa
- Utilizzate i mezzi pubblici o taxi
- Prendete la chiave dell’auto alla persona che ha bevuto
La guida in stato di ebbrezza è un rischio per voi stessi, per gli altri e per la sicurezza stradale. Non mettete a repentaglio la vostra vita e quella degli altri: se avete bevuto, non guidate.
#Bere#Guida#IncidentiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.