Cosa succede se ti fermano e sei positivo all'alcol test?

12 visite
Superando il tasso alcolemico di 1,5 g/l, si incorre in una sanzione pecuniaria da 1.500 a 6.000 euro, arresto da 6 mesi a 1 anno e sospensione della patente da 1 a 2 anni.
Commenti 0 mi piace

Fermato per alcoltest positivo: conseguenze e strategie per affrontare la situazione

L’incubo di ogni automobilista: il lampeggiante blu che si avvicina nello specchietto retrovisore. La situazione si fa ancora più critica se, dopo il controllo, l’alcoltest rileva un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Superare la soglia di 1,5 g/l di alcol nel sangue non è solo una infrazione amministrativa, ma configura un reato penale con conseguenze severe e di vasta portata, che vanno ben oltre la semplice multa.

La legge prevede, in caso di positività all’alcoltest superiore a 1,5 g/l, una sanzione pecuniaria che varia da un minimo di 1.500 a un massimo di 6.000 euro. Si tratta di una penalità economica significativa, che può gravare pesantemente sul bilancio familiare. Ma le conseguenze non si limitano alla sfera economica. È previsto, infatti, l’arresto da sei mesi a un anno, una misura detentiva che non può essere sottovalutata e che implica la privazione della libertà personale. Inoltre, la patente di guida sarà sospesa da uno a due anni, con la conseguente impossibilità di guidare veicoli a motore per un periodo considerevole. Questo aspetto può avere ripercussioni importanti sulla vita professionale e personale, compromettendo la mobilità e generando disagi significativi.

È fondamentale, quindi, comprendere appieno la gravità della situazione e le conseguenze di una guida sotto l’influenza di alcol. Anche se si pensa di essere in grado di guidare in sicurezza, il rischio di incidenti stradali, con le relative e potenzialmente tragiche conseguenze per sé e per gli altri, è nettamente aumentato.

Cosa fare in caso di fermo:

  • Mantenersi calmi e collaborativi: Evitare discussioni o atteggiamenti aggressivi con le forze dell’ordine. La collaborazione può influenzare positivamente l’iter procedurale.
  • Non ammettere colpe: È fondamentale evitare dichiarazioni spontanee che possano aggravare la propria posizione. È preferibile limitarsi a fornire solo le informazioni strettamente necessarie.
  • Contattare un avvocato: Un legale esperto in diritto penale stradale potrà fornire assistenza e consulenza, difendendo i propri diritti e tutelando gli interessi dell’individuo. La tempestività in questo passaggio è cruciale.
  • Sottoporsi all’esame del sangue: Sebbene possa sembrare controproducente, in alcuni casi l’esame del sangue può essere più vantaggioso rispetto all’alcoltest, soprattutto se vi è il dubbio che il risultato dell’alcoltest sia stato influenzato da fattori esterni. In ogni caso, la decisione va presa in accordo con il proprio legale.

Guidare sotto l’influenza di alcol è un comportamento irresponsabile e pericoloso. Le conseguenze sono severe e possono avere un impatto devastante sulla vita di un individuo. La prevenzione rimane l’unica arma efficace per evitare di trovarsi in questa spiacevole situazione. Scegliere di non bere prima di mettersi al volante è la scelta più responsabile e sicura.