Chi ha diritto al bonus di €100 a dicembre?

7 visite
Il Bonus Natale, fino a 100€, è per dipendenti con figli a carico e reddito inferiore a 28.000€. Sarà erogato nella busta paga con la tredicesima.
Commenti 0 mi piace

Natale in arrivo: chi riceverà il bonus da 100 euro nella busta paga di dicembre?

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, molti lavoratori italiani attendono con ansia la tredicesima, spesso considerata un prezioso sostegno economico per affrontare le spese delle vacanze. Quest’anno, però, per alcuni dipendenti è in arrivo una piacevole sorpresa in più: un bonus natalizio fino a 100 euro. Ma a chi spetta questo extra?

Il bonus, previsto da alcuni contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNl), non è un diritto universale, ma una misura di sostegno mirata a famiglie con figli a carico e con un reddito limitato. La soglia reddituale che determina l’accesso al beneficio è generalmente fissata a 28.000 euro lordi annui. Questa cifra, tuttavia, potrebbe variare leggermente a seconda del CCNL di riferimento. È quindi fondamentale che i dipendenti consultino il proprio contratto collettivo o si informino presso il proprio sindacato per verificare l’effettiva applicazione e i criteri specifici di accesso al bonus.

Il meccanismo di erogazione è semplice ed efficace: l’importo del bonus, che può arrivare fino a 100 euro a seconda del numero di figli a carico (la cifra precisa è definita dai singoli CCNL), sarà accreditato direttamente nella busta paga di dicembre, contestualmente all’erogazione della tredicesima. Questa modalità di pagamento assicura una semplificazione burocratica sia per l’azienda che per il lavoratore, evitando la presentazione di ulteriori domande o moduli.

È importante sottolineare che il bonus natalizio non è automatico. Non tutti i dipendenti, pur avendo figli a carico e un reddito inferiore ai 28.000 euro, ne hanno diritto. La presenza del beneficio dipende esclusivamente dall’inclusione di tale misura nel CCNL di riferimento del settore di appartenenza. Pertanto, la diffusione del bonus non è uniforme su tutto il territorio nazionale, ma varia a seconda del settore lavorativo e del contratto collettivo applicato.

In conclusione, il bonus natalizio da 100 euro rappresenta un’iniezione di liquidità apprezzabile per molte famiglie italiane in un periodo di spese elevate. Tuttavia, è fondamentale per i lavoratori verificare attentamente le clausole del proprio contratto collettivo per accertarsi di rientrare tra i beneficiari. L’informazione corretta e tempestiva è la chiave per non perdere questa opportunità di un piccolo ma significativo aiuto per affrontare le festività natalizie.