Quando viene richiesto il PIN della carta di credito?

2 visite

Quando si effettua un acquisto fisico tramite POS, è sempre necessario digitare il PIN della carta di credito. Tuttavia, se si utilizza lopzione Contactless, il PIN viene richiesto solo per importi superiori a 50 euro.

Commenti 0 mi piace

Il PIN della carta: quando è davvero necessario?

Il PIN (Personal Identification Number) è la chiave di sicurezza della nostra carta di credito, un codice segreto che ne autorizza l’utilizzo e protegge i nostri fondi. Ma quando è effettivamente obbligatorio inserirlo? La risposta non è univoca e dipende da diversi fattori, primo fra tutti la modalità di pagamento scelta.

Se utilizziamo la carta per acquisti fisici presso un esercizio commerciale dotato di POS (Point of Sale), la dinamica è ormai ben nota: inseriamo la carta nel lettore e digitiamo il nostro PIN per confermare la transazione. Questa procedura, un tempo standard per qualsiasi importo, ha subito un’evoluzione con l’avvento della tecnologia contactless.

Il pagamento contactless, che sfrutta la tecnologia NFC (Near Field Communication), permette di effettuare acquisti semplicemente avvicinando la carta al POS, senza bisogno di inserirla fisicamente. Questa modalità, pensata per velocizzare le transazioni, ha introdotto una soglia per l’inserimento del PIN: in Italia, per importi inferiori a 50 euro, generalmente non è richiesto. Superata questa soglia, il POS richiederà comunque l’inserimento del PIN per ragioni di sicurezza. È importante sottolineare che questa soglia può variare in base alle disposizioni delle singole banche e ai regolamenti internazionali, quindi è possibile che in alcuni casi, o in paesi esteri, il PIN venga richiesto anche per importi inferiori.

Oltre alla modalità di pagamento e all’importo, esistono altri casi in cui il PIN può essere richiesto. Ad esempio, alcuni POS potrebbero richiederlo randomicamente anche per importi inferiori a 50 euro come ulteriore misura di sicurezza. Inoltre, dopo un certo numero di transazioni contactless consecutive senza l’inserimento del PIN, il sistema potrebbe richiedere l’autenticazione tramite PIN per verificare l’identità del titolare della carta.

Infine, è fondamentale ricordare che il PIN non viene mai richiesto per gli acquisti online. In questo caso, la sicurezza della transazione è garantita da altri sistemi di autenticazione, come il 3D Secure (Verified by Visa o Mastercard SecureCode), che richiedono l’inserimento di una password monouso o la conferma tramite app bancaria.

In sintesi, conoscere le dinamiche di richiesta del PIN è fondamentale per utilizzare la propria carta di credito in modo sicuro e consapevole. Tenere a mente la soglia dei 50 euro per i pagamenti contactless, la possibilità di richieste randomiche e le diverse procedure per gli acquisti online ci permette di evitare spiacevoli sorprese e di proteggere i nostri dati finanziari.