Quanti soldi ci sono sui conti degli italiani?
Secondo uno studio della Fabi, la ricchezza finanziaria degli italiani ha raggiunto i 5.216 miliardi di euro nel 2023, con un aumento di 80 miliardi rispetto allanno precedente. Rispetto al 2019, prima della pandemia, la crescita è stata di 552 miliardi.
La ricchezza finanziaria degli italiani in aumento:
Secondo uno studio condotto dalla Fabi, la ricchezza finanziaria complessiva degli italiani ha raggiunto la cifra record di 5.216 miliardi di euro nel 2023. Questa cifra rappresenta un aumento di 80 miliardi di euro rispetto all’anno precedente e un incremento di ben 552 miliardi di euro rispetto al 2019, anno precedente alla pandemia.
L’analisi della Fabi rivela che la ricchezza finanziaria degli italiani è cresciuta significativamente negli ultimi anni, trainata in parte dall’aumento dei risparmi durante la pandemia. L’incertezza economica e la riduzione delle opportunità di spesa hanno spinto molti italiani ad accumulare liquidità sui propri conti.
La crescita della ricchezza finanziaria è stata guidata principalmente dai conti correnti, che hanno registrato un aumento di 145 miliardi di euro rispetto al 2022. Anche i depositi vincolati hanno mostrato una crescita significativa, con un aumento di 70 miliardi di euro.
Tuttavia, lo studio evidenzia anche alcune disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza. La fascia più ricca della popolazione italiana detiene la maggior parte della ricchezza finanziaria, con un patrimonio medio di oltre 100.000 euro. Al contrario, la fascia più povera della popolazione ha un patrimonio medio di meno di 10.000 euro.
L’aumento della ricchezza finanziaria è una buona notizia per l’economia italiana, poiché rappresenta una potenziale fonte di investimento e crescita. Tuttavia, è importante affrontare le disuguaglianze esistenti e garantire che tutti gli italiani abbiano accesso a opportunità di crescita finanziaria.
#Conti#Denaro#ItalianiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.