A che età inizia a crescere la peluria sul pube?

0 visite

Nei ragazzi, la pubertà inizia generalmente tra i 9 e i 14 anni. Nelle ragazze, il primo segno è lo sviluppo del seno. In seguito, si manifesta la comparsa di peli nella zona pubica e sotto le ascelle, segnando una fase successiva dello sviluppo puberale.

Commenti 0 mi piace

La comparsa dei peli pubici: un segnale della pubertà

La pubertà, quel periodo di transizione dall’infanzia all’età adulta, è un’esperienza universale, ma profondamente individuale. Segnata da una serie di cambiamenti fisici e ormonali, si manifesta in modo graduale e con tempi variabili da persona a persona. Tra i segni più evidenti di questo processo c’è la comparsa dei peli pubici. Ma a che età si presenta questo cambiamento?

Nei ragazzi, la pubertà inizia generalmente tra i 9 e i 14 anni. Non esiste un’età precisa e universale, poiché diversi fattori, tra cui genetica, etnia e stato di salute generale, influenzano il suo inizio. Mentre la crescita dei testicoli e del pene rappresenta spesso il primo segno visibile, la comparsa dei peli pubici, inizialmente radi e sottili, segue a breve distanza, segnando una fase successiva dello sviluppo puberale. Successivamente, i peli si infoltiscono, diventano più scuri e assumono una distribuzione a forma di rombo. Questo processo si accompagna ad altri cambiamenti, come la crescita in altezza, il cambio di voce e la produzione di sperma.

Nelle ragazze, la pubertà tende ad iniziare leggermente prima, generalmente tra gli 8 e i 13 anni. Il primo segno visibile è solitamente lo sviluppo del seno, seguito dalla comparsa dei peli pubici. Anche in questo caso, i peli appaiono inizialmente sottili e chiari, concentrandosi prevalentemente sulle grandi labbra. Con il progredire della pubertà, si infoltiscono, si scuriscono e si estendono fino a formare un triangolo rovesciato. La comparsa dei peli pubici nelle ragazze anticipa spesso la prima mestruazione (menarca), evento che generalmente si verifica circa due anni dopo l’inizio dello sviluppo del seno.

È fondamentale sottolineare che la variabilità individuale è la norma. Alcuni ragazzi e ragazze potrebbero iniziare la pubertà prima o dopo rispetto alla media, senza che ciò rappresenti necessariamente un problema. Tuttavia, una pubertà precoce (prima degli 8 anni nelle ragazze e dei 9 anni nei ragazzi) o tardiva (assenza di segni puberali entro i 13 anni nelle ragazze e i 14 anni nei ragazzi) richiede una consultazione con un medico pediatra o endocrinologo, per escludere eventuali patologie sottostanti.

Infine, è importante che genitori ed educatori affrontino il tema della pubertà con i giovani in modo aperto e rassicurante, fornendo informazioni accurate e supporto emotivo. Questo aiuterà i ragazzi e le ragazze a vivere questa fase di trasformazione con serenità e consapevolezza, comprendendo che si tratta di un processo naturale e fisiologico che li accompagnerà verso l’età adulta.