Come capire se è una cisti o un brufolo?

4 visite

Brufoli, spesso dolorosi, possono comparire su fronte e schiena. Le cisti, invece, sono protuberanze rotonde o ovali, lisce e di consistenza morbida. Le dimensioni variano.

Commenti 0 mi piace

Cisti o brufolo? Decifrare i segnali della pelle

La pelle, un organo complesso e dinamico, a volte ci presenta delle “sorprese” sotto forma di protuberanze. Distinguere tra un semplice brufolo e una cisti, però, non è sempre immediato, richiedendo un’osservazione attenta e, in caso di dubbio, il consulto di un dermatologo. Entrambe si manifestano come rialzi cutanei, ma le differenze, pur sottili, possono essere cruciali per la diagnosi e il trattamento.

I brufoli, o acne vulgaris, sono un’infiammazione delle ghiandole sebacee, spesso causata da un’eccessiva produzione di sebo, batteri o cellule morte che ostruiscono i pori. Si presentano generalmente come piccole lesioni, a volte dolorose al tatto, di colore rossastro e spesso con una punta biancastra o giallastra, indicativa di pus. Le aree più colpite sono viso, spalle e schiena, e la loro dimensione varia, da punti rossi minuscoli a papule o pustole più pronunciate. La loro evoluzione è relativamente prevedibile, con una fase di infiammazione seguita da una guarigione, che può lasciare o meno una piccola cicatrice.

Le cisti, al contrario, sono formazioni cistiche ben distinte, generalmente non dolorose al tatto a meno che non siano infiammate o infette. Si presentano come protuberanze rotonde o ovali, con una superficie liscia e una consistenza più morbida rispetto al brufolo infiammato. La loro dimensione è variabile, potendo andare da pochi millimetri a diversi centimetri di diametro. A differenza dei brufoli, il loro contenuto è liquido o semiliquido, e non necessariamente purulento. Le cisti possono comparire in qualsiasi parte del corpo e, a seconda della loro natura, potrebbero richiedere un intervento medico per la rimozione. Infatti, a differenza dei brufoli che tendenzialmente guariscono spontaneamente, le cisti, se non trattate, possono persistere a lungo, ingrandirsi o infettarsi.

Quindi, come discernere con certezza? Sebbene un’autodiagnosi non sostituisca mai il parere di un professionista, alcuni indizi possono aiutare:

  • Dolore: Un brufolo infiammato è spesso doloroso al tatto, mentre una cisti di solito non lo è, a meno che non sia infetta.
  • Aspetto: Il brufolo presenta una punta, spesso biancastra o giallastra, mentre la cisti ha una superficie più liscia e uniforme.
  • Consistenza: Il brufolo è spesso più duro e teso al tatto, mentre la cisti risulta più morbida e flessibile.
  • Dimensioni: Sebbene le dimensioni siano variabili per entrambi, le cisti tendono ad essere più grandi rispetto ai brufoli.
  • Durata: I brufoli tendono a guarire in pochi giorni o settimane, mentre le cisti possono persistere per molto più tempo.

In definitiva, se si è incerti sulla natura di una protuberanza cutanea, è sempre consigliabile consultare un dermatologo. Solo un esame accurato può fornire una diagnosi certa ed escludere eventuali condizioni più serie. L’automedicazione, in questi casi, può essere controproducente e addirittura dannosa.