Come sapere se una crema è buona?

1 visite

Per verificare la qualità di una crema, leggete attentamente letichetta. La lista INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) fornisce il nome degli ingredienti in ordine di quantità presente nel prodotto. Questo elenco internazionale garantisce trasparenza sulle sostanze utilizzate.

Commenti 0 mi piace

Decifrare l’etichetta: Guida alla scelta di una crema di qualità

Scegliere la crema giusta per la propria pelle può sembrare un’impresa ardua, navigando tra promesse miracolose e liste di ingredienti incomprensibili. Ma la chiave per una scelta consapevole e informata risiede nella capacità di leggere e interpretare correttamente l’etichetta del prodotto. Andiamo oltre le frasi accattivanti e scopriamo come valutare effettivamente la qualità di una crema.

L’elemento fondamentale per capire la composizione di una crema è la lista INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients). Questa nomenclatura internazionale, obbligatoria in Europa, elenca tutti gli ingredienti in ordine decrescente di concentrazione. In altre parole, l’ingrediente in cima alla lista è quello presente in maggiore quantità nel prodotto, mentre gli ultimi sono quelli presenti in quantità minore. Questa trasparenza è fondamentale per comprendere l’effettiva composizione e valutare se la crema corrisponde alle nostre esigenze e aspettative.

Ma leggere la lista INCI non significa semplicemente scorrere i nomi. È necessario un minimo di conoscenza degli ingredienti cosmetici per capire il loro ruolo e la loro potenziale efficacia, o addirittura i possibili effetti collaterali. Ad esempio, la presenza di ingredienti come l’acido ialuronico, noto per le sue proprietà idratanti, o di specifici oli vegetali, come l’olio di argan o di jojoba, suggerisce una formulazione orientata all’idratazione e alla nutrizione. Al contrario, la presenza in alta concentrazione di siliconi, pur conferendo una texture setosa, potrebbe indicare una formulazione più volta all’aspetto superficiale che a un reale beneficio per la pelle a lungo termine.

Oltre alla lista INCI, altri elementi cruciali da considerare sono:

  • La data di scadenza (PAO): Indicata con il simbolo di un barattolino aperto seguito da un numero e dalla lettera “M” (mesi), indica il periodo di tempo durante il quale il prodotto mantiene le sue proprietà dopo l’apertura. Un PAO breve potrebbe suggerire una minore stabilità della formulazione.

  • Le certificazioni: La presenza di certificazioni bio, ecobio o di altre organizzazioni indipendenti garantisce il rispetto di specifici standard di qualità e sostenibilità, assicurando l’utilizzo di ingredienti naturali e processi produttivi rispettosi dell’ambiente.

  • La tipologia di pelle: Una crema adatta a pelli secche non sarà necessariamente efficace per pelli grasse o miste. La scelta della crema deve essere mirata alle specifiche esigenze della propria pelle.

In definitiva, la scelta di una crema di qualità non si basa solo sull’aspetto o sul prezzo, ma su una lettura attenta e critica dell’etichetta. Imparare a decifrare la lista INCI, prestando attenzione alla concentrazione degli ingredienti e alle certificazioni presenti, ci permette di fare una scelta consapevole e di investire in prodotti che effettivamente soddisfano le esigenze della nostra pelle, garantendo così efficacia e benessere.