Quali colori non stanno bene insieme?

15 visite
Combinazioni cromatiche poco armoniose nascono dallaccostamento di due colori primari puri (rosso, giallo, blu) o di due colori secondari (arancione, verde, viola). Leffetto risulta spesso sgradevole allocchio, creando un contrasto eccessivo e poco equilibrato. Opta per combinazioni più equilibrate sfruttando colori complementari o analoghi.
Commenti 0 mi piace

Armonia cromatica: evitare gli abbinamenti che stridono all’occhio

Nel campo del design, la scelta dei colori riveste un ruolo fondamentale nell’influenzare le emozioni e creare un’esperienza visiva piacevole. Tuttavia, esistono alcune combinazioni cromatiche che, quando accostate, possono generare un effetto esteticamente sgradevole, noto come “contrasto eccessivo”.

L’armonia cromatica si ottiene accostando colori che si trovano sulla ruota dei colori in posizioni specifiche. Le combinazioni più armoniose sono quelle che utilizzano colori complementari o analoghi.

Combinazioni da evitare

Per evitare abbinamenti disarmonici, è importante considerare quali colori non stanno bene insieme. Di seguito sono riportate alcune coppie di colori che dovrebbero essere evitate:

  • Primari puri (rosso, giallo, blu): L’accostamento di due colori primari puri crea un contrasto eccessivo, spesso percepito come stridente e fastidioso.

  • Secondari (arancione, verde, viola): Anche la combinazione di due colori secondari puri può risultare troppo contrastante e poco armoniosa.

Ad esempio, un abbinamento di giallo brillante e blu scuro può creare un effetto visivo sgradevole, mentre una combinazione di verde lime e viola intenso può risultare eccessivamente stimolante per l’occhio.

Combinazioni armoniose

In alternativa, esistono combinazioni cromatiche che creano un’armonia visiva gradevole. Queste includono:

  • Complementari: I colori complementari si trovano su lati opposti della ruota dei colori (ad esempio, rosso e verde, blu e arancione). Quando accoppiati, creano un forte contrasto, ma bilanciato, che attira l’attenzione senza risultare eccessivo.

  • Analoghi: I colori analoghi si trovano uno accanto all’altro sulla ruota dei colori (ad esempio, blu, blu-verde e verde). Gli abbinamenti analoghi creano una transizione graduale, risultando in un effetto armonioso e rilassante.

Scegliendo accuratamente le combinazioni cromatiche, è possibile creare un ambiente visivamente piacevole, sia in termini di design di prodotti che di spazi abitativi. Evitando gli accoppiamenti disarmonici e optando per combinazioni più equilibrate, è possibile massimizzare l’impatto visivo e creare un’esperienza estetica coinvolgente.