Quanto dura la pubblicità prima del film al cinema?

0 visite

La durata del pacchetto di trailer prima di un film al cinema varia a seconda della tipologia di film. I nuovi blockbuster di solito ottengono circa 20-25 minuti di trailer, mentre i film meno recenti di solito hanno circa 15 minuti di trailer.

Commenti 0 mi piace

Il conto alla rovescia inizia: quanto tempo dobbiamo aspettare prima del film?

L’attesa è parte integrante dell’esperienza cinematografica. Quel brivido anticipatorio, l’oscurità della sala che si fa sempre più profonda, il ronzio sommesso del pubblico… e poi, improvvisamente, una cascata di immagini, suoni e promesse: i trailer. Ma quanto dura questa fase preliminare, questo preludio al film principale? La risposta, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è univoca.

La durata del “pacchetto pubblicitario” – termine più appropriato che “trailer”, dato che include anche spot commerciali – varia in modo significativo, dipendendo da diversi fattori chiave. In primis, il peso commerciale del film in programmazione gioca un ruolo fondamentale. Un nuovo blockbuster, attesissimo dal pubblico e sostenuto da una massiccia campagna marketing, godrà di una maggiore esposizione, occupando spesso uno spazio temporale più ampio. Stiamo parlando, in questi casi, di una finestra di circa 20-25 minuti, un vero e proprio cortometraggio di anticipazioni cinematografiche.

Al contrario, film meno commerciali, produzioni indipendenti o pellicole in seconda visione, vedranno una durata del pre-film sensibilmente ridotta. In queste situazioni, la finestra temporale si attesta solitamente attorno ai 15 minuti, con un minore numero di trailer e una ridotta presenza di spot pubblicitari. Questo non significa necessariamente una minore qualità dell’esperienza; semplicemente, il tempo dedicato alla promozione è calibrato sulla portata dell’evento cinematografico.

Tuttavia, è importante sottolineare che queste sono solo delle indicazioni generali. Altri fattori possono influenzare la durata del pre-film. La programmazione stessa, la presenza di eventi speciali o di promozioni a tempo limitato, la politica della singola multisala: tutti questi elementi possono contribuire a variazioni anche significative nella durata complessiva. Non è raro, infatti, imbattersi in proiezioni con un pacchetto pubblicitario più lungo o più corto delle medie indicate.

In conclusione, mentre non esiste un tempo fisso e immutabile, la durata della pubblicità pre-film costituisce un elemento intrinseco dell’esperienza cinematografica, un’attesa che, a seconda del suo sviluppo, può amplificare l’emozione o, al contrario, generare un po’ di impazienza. Quello che è certo è che questa fase di transizione, tra la luce della hall e l’oscurità della sala, rappresenta a sua volta un piccolo racconto, un frammento di cinema che anticipa e promette l’esperienza che sta per iniziare.