A quale profondità si piantano le fave?
Le fave si seminano direttamente da settembre a fine autunno, interrando a 4-5 cm di profondità due semi per buca. La distanza tra le file è di 80-100 cm, mentre quella tra le piante sulla stessa fila varia da 7 a 35 cm a seconda della varietà.
La Fava: Un Seme Profondo, un Raccolto Ricco
La coltivazione della fava, Vicia faba, rappresenta un’esperienza gratificante per l’ortolano, sia per la facilità di coltivazione che per la generosa ricompensa in termini di raccolto. Ma per ottenere il massimo da questa leguminosa, è fondamentale conoscere alcuni accorgimenti, a partire dalla profondità di semina. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la fava non richiede una semina superficiale.
Come regola generale, i semi di fava vanno interrati a una profondità di 4-5 centimetri. Questa profondità, non eccessivamente elevata, garantisce un adeguato contatto con il terreno umido, essenziale per la germinazione, senza però esporre i teneri germogli a un eccessivo rischio di danni da parte di uccelli o altri predatori. La scelta di piantare due semi per buca, invece di uno solo, è una strategia di sicurezza: in caso di mancata germinazione di uno dei due semi, si ha comunque una buona probabilità di ottenere una pianta.
La profondità di 4-5 centimetri è un punto di partenza, e può essere leggermente modificata in base a diversi fattori. Terreni particolarmente asciutti potrebbero richiedere una semina leggermente più profonda, per garantire un migliore accesso all’umidità. Al contrario, terreni molto compatti potrebbero beneficiare di una semina poco meno profonda, per facilitare l’emersione dei germogli. L’osservazione del terreno e delle condizioni climatiche è quindi fondamentale per una corretta semina.
Oltre alla profondità, la corretta spaziatura tra le piante è altrettanto cruciale per una buona riuscita della coltivazione. La distanza tra le file di fave oscilla tra gli 80 e i 100 centimetri, garantendo un’adeguata circolazione dell’aria e facilitando le operazioni di manutenzione, come l’irrigazione e la sarchiatura. La distanza tra le piante sulla stessa fila è invece più variabile, e dipende dalla varietà coltivata: si va dai 7 ai 35 centimetri, a seconda della taglia che la pianta raggiungerà a maturità. Le varietà più piccole richiedono minore spazio, mentre le varietà a portamento più grande necessitano di un maggior distanziamento per evitare una competizione eccessiva per le risorse.
In conclusione, la coltivazione della fava, pur essendo relativamente semplice, richiede attenzione a dettagli come la profondità di semina e la spaziatura tra le piante. Seguendo queste indicazioni, e prestando attenzione alle condizioni specifiche del proprio orto, si potrà ottenere un raccolto abbondante e di alta qualità di queste gustose e nutrienti leguminose.
#Fave#Piantagione#ProfonditàCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.