Che problemi ha chi dorme troppo?
Eccesso di sonno, oltre le 9 ore notturne, aumenta il rischio di demenza, soprattutto negli anziani con basso livello di istruzione e scarsa stimolazione cognitiva. In questi casi, il rischio si duplica.
L’eccesso di sonno aumenta il rischio di demenza
Oltrepassare le 9 ore di sonno notturno può aumentare significativamente il rischio di sviluppare demenza, in particolare negli anziani con scarso livello di istruzione e limitata stimolazione cognitiva.
Uno studio recente, pubblicato sulla rivista “Neurology”, ha scoperto che dormire per più di 9 ore a notte raddoppia il rischio di demenza negli anziani con basso livello di istruzione e scarsa attività cognitiva.
I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 2.000 anziani con un’età media di 74 anni. Hanno scoperto che coloro che dormivano per più di 9 ore a notte avevano un rischio di sviluppare demenza del 12%, rispetto al 5% di coloro che dormivano per 7-8 ore a notte.
Tuttavia, il rischio era ancora più elevato negli anziani con basso livello di istruzione e scarsa stimolazione cognitiva. In questo sottogruppo, il rischio di demenza raddoppiava al 24%.
“È importante notare che questi risultati non si applicavano a tutti gli anziani”, ha affermato l’autore principale dello studio, il dottor David Knopman della Mayo Clinic nel Minnesota. “Il rischio aumentava solo negli anziani con scarso livello di istruzione e scarsa attività cognitiva.”
I ricercatori non sono sicuri del motivo per cui l’eccesso di sonno è associato a un aumentato rischio di demenza. Una possibilità è che l’eccesso di sonno possa interferire con la rimozione dei prodotti di scarto dal cervello, che si ritiene siano coinvolti nello sviluppo della demenza. Un’altra possibilità è che l’eccesso di sonno possa essere un segno di un problema di salute sottostante, come la depressione, che può aumentare il rischio di demenza.
I ricercatori hanno detto che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il legame tra eccesso di sonno e rischio di demenza. Tuttavia, hanno affermato che questi risultati suggeriscono che gli anziani con scarso livello di istruzione e scarsa attività cognitiva dovrebbero cercare di limitare il loro sonno a 7-8 ore a notte.
#Benessere#Salute#SonnoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.