Chi deve fare la fidelity card?

5 visite

La tessera è emessa su richiesta dalla società sportiva di appartenenza, che ne ha proprietà esclusiva.

Commenti 0 mi piace

La Fidelity Card: Chi la Richiede e Perché è Fondamentale

Nel mondo dello sport, e in particolare del tifo organizzato, la Fidelity Card rappresenta un elemento cruciale, un vero e proprio lasciapassare per vivere appieno la passione per la propria squadra. Ma chi è tenuto a richiederla e perché la sua acquisizione è così importante?

La risposta, seppur apparentemente semplice, nasconde delle sfumature da considerare attentamente. L’informazione di base è che la Fidelity Card è emessa su richiesta. Non si tratta, quindi, di un obbligo imposto a tutti i tifosi, ma di una facoltà concessa a chi desidera usufruire dei vantaggi che essa offre.

Tuttavia, questa “richiesta” diventa, di fatto, una necessità per alcune categorie di tifosi e per determinate situazioni. Vediamo perché.

Chi deve, di fatto, richiedere la Fidelity Card?

  • I Tifosi Frequentanti le Trasferte: La Fidelity Card è spesso indispensabile per accedere al settore ospiti durante le partite in trasferta. Molte società sportive e le autorità competenti richiedono questo documento per garantire la sicurezza e la gestione dei flussi di tifosi, soprattutto in incontri considerati “a rischio”. Senza la tessera, l’accesso allo stadio ospite può essere negato.

  • I Tifosi che Acquistano Biglietti Online: Per alcune società sportive, l’acquisto online di biglietti per le partite casalinghe è consentito esclusivamente ai possessori della Fidelity Card. Questa restrizione ha lo scopo di contrastare il bagarinaggio e di agevolare la tracciabilità dei tifosi presenti allo stadio.

  • I Tifosi che Sottoscrivono Abbonamenti: Spesso, la Fidelity Card è un prerequisito per sottoscrivere un abbonamento stagionale. L’abbonamento, a sua volta, permette di assicurarsi un posto per tutte le partite casalinghe e di godere di sconti e promozioni speciali.

Perché richiedere la Fidelity Card, anche se non strettamente necessario?

Anche se non obbligatoria per tutti, la Fidelity Card offre diversi vantaggi che la rendono una scelta vantaggiosa per molti tifosi:

  • Facilita l’Acquisto dei Biglietti: Come già accennato, la tessera semplifica e velocizza l’acquisto dei biglietti, sia online che presso i punti vendita autorizzati.

  • Priorità nell’Acquisto dei Biglietti: In caso di partite particolarmente richieste, i possessori della Fidelity Card spesso godono di un diritto di prelazione nell’acquisto dei biglietti, aumentando le possibilità di assicurarsi un posto allo stadio.

  • Sconti e Promozioni: Molte società sportive offrono sconti e promozioni esclusive ai possessori della Fidelity Card, ad esempio sull’acquisto di merchandising ufficiale, biglietti per altre partite o servizi offerti dai partner della società.

  • Sentirsi Parte della Comunità: La Fidelity Card rappresenta un simbolo di appartenenza alla comunità dei tifosi, un modo per dimostrare il proprio attaccamento alla squadra e per sentirsi parte di un gruppo unito dalla stessa passione.

In conclusione, la Fidelity Card, pur essendo rilasciata su richiesta, rappresenta un elemento chiave per chi desidera vivere appieno la propria passione per la squadra del cuore, soprattutto per chi frequenta le trasferte o acquista biglietti online. Richiederla significa non solo accedere a vantaggi concreti, ma anche rafforzare il proprio legame con la società sportiva e con l’intera comunità dei tifosi. La proprietà esclusiva della tessera rimane, naturalmente, alla società sportiva, che ne definisce le regole di utilizzo e i benefici associati. Il tifoso, richiedendola, accetta queste condizioni, contribuendo attivamente alla gestione e alla sicurezza dello spettacolo sportivo.