Come abbassare la glicemia appena svegli?

11 visite
Iniziare la giornata con una breve attività fisica aerobica, come una camminata veloce o qualche salto, aiuta a ridurre la glicemia mattutina. Lesercizio fisico stimola lutilizzo del glucosio nel sangue, migliorando il controllo glicemico.
Commenti 0 mi piace

Il Risveglio Energetico: Come Abbassare la Glicemia al Mattino

La mattina, al risveglio, la glicemia può presentare valori più alti rispetto al resto della giornata. Questo fenomeno, noto come “effetto alba”, è dovuto a diversi fattori, tra cui la produzione notturna di ormoni come il cortisolo e l’ormone della crescita, che stimolano la glicogenolisi epatica (la liberazione di glucosio dal fegato). Questo picco glicemico mattutino, se frequente e elevato, può avere conseguenze negative a lungo termine sulla salute, aumentando il rischio di complicazioni legate al diabete. Ma esistono strategie semplici ed efficaci per contrastarlo, iniziando proprio con il primo gesto della giornata: il movimento.

L’attività fisica, anche di breve durata e intensità moderata, rappresenta un alleato prezioso nella gestione della glicemia mattutina. La scelta migliore è l’esercizio aerobico, che stimola l’utilizzo del glucosio da parte dei muscoli come fonte di energia. Non è necessario cimentarsi in allenamenti estenuanti: una camminata a passo sostenuto di 15-20 minuti, una sessione di stretching dinamico o anche semplicemente qualche minuto di saltelli sul posto possono fare una grande differenza. L’importante è innescare il metabolismo e favorire l’assorbimento del glucosio presente nel sangue.

Il meccanismo d’azione è multifattoriale. L’esercizio fisico, infatti, non solo aumenta la sensibilità all’insulina (l’ormone che regola l’ingresso del glucosio nelle cellule), ma migliora anche la funzionalità delle cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina. Questo effetto combinato contribuisce ad un miglior controllo glicemico a lungo termine, riducendo il rischio di picchi iperglicemici mattutini e migliorando la qualità della vita.

Ma attenzione: l’attività fisica deve essere praticata con criterio. È fondamentale consultare il proprio medico o un diabetologo prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio, soprattutto se si soffre di diabete o di altre patologie concomitanti. Evitare sforzi eccessivi a stomaco vuoto, preferendo un piccolo spuntino leggero a base di carboidrati complessi a basso indice glicemico, come una fetta di pane integrale con un velo di marmellata o un piccolo yogurt magro, prima dell’allenamento.

In conclusione, iniziare la giornata con una breve ma efficace sessione di attività fisica aerobica rappresenta una strategia semplice, efficace e accessibile a tutti per contrastare l’effetto alba e mantenere sotto controllo la glicemia mattutina. Un piccolo sforzo iniziale che si traduce in un significativo beneficio per la salute, nel lungo periodo. Ricordate sempre di personalizzare l’approccio in base alle proprie condizioni di salute e di consultare un professionista sanitario per una guida personalizzata.