Come aprire il naso di notte?

0 visite

Per liberare il naso durante la notte, si possono adottare alcuni semplici rimedi:

  • Applicare impacchi caldi e umidi sul naso.
  • Effettuare lavaggi nasali con soluzione fisiologica.
  • Bere bevande calde come brodi e tisane.
  • Instillare alcune gocce di olio doliva tiepido nelle narici, per idratare le mucose.
Commenti 0 mi piace

Dormire sonni tranquilli: combattere la congestione nasale notturna

Il naso chiuso di notte trasforma un sonno ristoratore in una lotta per respirare. La sensazione di soffocamento, la bocca secca al mattino e la conseguente stanchezza sono problemi comuni, soprattutto durante i periodi di raffreddore o allergie. Ma non bisogna rassegnarsi: esistono diversi rimedi semplici ed efficaci per liberare le vie respiratorie e ritrovare un sonno tranquillo.

L’approccio alla congestione nasale notturna dovrebbe essere multifattoriale, agendo sia sulla riduzione dell’infiammazione che sull’idratazione delle mucose. Ecco alcuni consigli utili da applicare prima di coricarsi:

1. Il potere del calore: Applicare un impacco caldo e umido sul naso e sulla fronte può alleviare la congestione. Un panno di cotone imbevuto in acqua calda (non bollente!), strizzato bene e applicato per circa 10-15 minuti, favorisce la vasodilatazione, decongestionando le mucose infiammate. L’effetto è amplificato se l’impacco viene ripetuto più volte durante la serata.

2. L’irrigazione nasale: una pulizia delicata: I lavaggi nasali con soluzione fisiologica (soluzione salina sterile acquistabile in farmacia) rappresentano un’ottima pratica per rimuovere il muco in eccesso e le impurità dalle cavità nasali. Utilizzando una soluzione sterile si evita il rischio di infezioni. Eseguire il lavaggio delicatamente, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto.

3. Idratazione dall’interno e dall’esterno: Bere abbondanti liquidi, soprattutto bevande calde come brodi vegetali, tisane a base di camomilla o malva, contribuisce a fluidificare il muco, facilitandone l’espulsione. L’idratazione non si limita all’interno: qualche goccia di olio d’oliva tiepido (attenzione a non surriscaldarlo) instillata nelle narici prima di dormire può lubrificare le mucose secche, alleviando l’irritazione e favorendo una respirazione più agevole. È importante utilizzare olio d’oliva di alta qualità e puro, evitando contaminazioni.

4. Alzare la testa: Un piccolo accorgimento spesso trascurato è quello di dormire con la testa leggermente rialzata. Utilizzare un cuscino più alto del solito, o posizionare dei cuscini aggiuntivi sotto il materasso, può aiutare a drenare meglio il muco e a ridurre la sensazione di congestione.

5. Ambiente ideale: Prima di andare a dormire, assicurarsi che la camera da letto sia ben aerata e umida. Un umidificatore può essere d’aiuto, soprattutto durante i periodi secchi invernali. Evitare l’uso di riscaldamenti troppo potenti, che tendono ad asciugare l’aria e le mucose nasali.

È importante ricordare che questi rimedi sono adatti per alleviare i sintomi della congestione nasale lieve o moderata. In caso di sintomi persistenti o gravi, come febbre alta, difficoltà respiratorie o secrezione purulenta, è fondamentale consultare un medico. Questi semplici accorgimenti, però, possono fare la differenza tra una notte insonne e un sonno ristoratore, permettendovi di affrontare la giornata con maggiore energia e serenità.