Come calcolare il prezzo di un piatto di pasta?

14 visite
Il costo di un piatto di pasta si determina dal prezzo di vendita desiderato. Moltiplicando questo prezzo per il numero di porzioni ottenibili, e dividendo il risultato per il numero di porzioni servite, si ottiene il costo effettivo di ogni piatto. Questo calcolo permette di valutare la redditività della ricetta.
Commenti 0 mi piace

Come calcolare il prezzo di un piatto di pasta: una guida completa

La determinazione del prezzo appropriato per un piatto di pasta è essenziale per la redditività del tuo ristorante o servizio di catering. Il metodo più efficace per calcolare questo prezzo è quello di utilizzare un approccio basato sui costi.

Passaggi per calcolare il prezzo di un piatto di pasta:

1. Determina il prezzo di vendita desiderato:

Il prezzo di vendita è il valore al quale vuoi vendere il piatto di pasta. Questo prezzo dovrebbe essere abbastanza alto per coprire tutti i costi e generare un profitto, ma abbastanza basso da essere competitivo sul mercato.

2. Calcola il costo delle materie prime:

Individua il costo di tutti gli ingredienti utilizzati nel piatto di pasta, inclusi pasta, salsa, carne, verdure e formaggi. Assicurati di considerare anche il costo di qualsiasi ingrediente aggiuntivo come pane all’aglio o insalata.

3. Moltiplica il prezzo di vendita per il numero di porzioni:

Questo calcolo ti fornirà il ricavo totale potenziale dalla vendita di un lotto di pasta. Supponiamo che il tuo prezzo di vendita sia di 12 euro e che tu possa ottenere 10 porzioni da un lotto. Il tuo ricavo totale potenziale sarebbe 12 euro x 10 porzioni = 120 euro.

4. Dividi il ricavo totale per il numero di porzioni:

Questo calcolo ti fornirà il costo effettivo di ogni piatto di pasta. Nell’esempio sopra, 120 euro / 10 porzioni = 12 euro.

5. Aggiungi un margine di profitto:

Il margine di profitto è la percentuale che desideri guadagnare sul piatto di pasta. Questo valore varierà a seconda del tipo di ristorante, del costo degli ingredienti e del mercato competitivo. Ad esempio, se desideri un margine di profitto del 20%, aggiungeresti 12 euro x 0,20 = 2,40 euro al costo effettivo di ogni piatto.

6. Calcola il prezzo di vendita finale:

Il prezzo di vendita finale è il costo effettivo di ogni piatto di pasta più il margine di profitto. Nell’esempio sopra, 12 euro (costo effettivo) + 2,40 euro (margine di profitto) = 14,40 euro.

Utilizzando questa formula, puoi calcolare con precisione il prezzo di un piatto di pasta che ti consentirà di coprire tutti i costi, generare un profitto e rimanere competitivo sul mercato. È importante notare che questo è solo un calcolo indicativo e che altri fattori, come l’affitto, i salari e le spese generali, potrebbero influire sul prezzo finale.