Come devono circolare i ciclisti in strada?

1 visite

I ciclisti devono disporsi su ununica fila quando le condizioni del traffico lo impongono, e mai affiancati in più di due. Fuori dai centri urbani, è obbligatoria la fila singola, a meno che un ciclista non sia minorenne (sotto i dieci anni) e proceda a destra di un adulto.

Commenti 0 mi piace

Norme di circolazione per i ciclisti sulla strada

Per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, è essenziale che i ciclisti seguano le regole e le norme di circolazione. Di seguito sono riportate le indicazioni principali che i ciclisti devono rispettare:

Disposizione dei ciclisti

  • I ciclisti devono sempre circolare in fila singola, a meno che le condizioni del traffico non richiedano diversamente.
  • Nei centri urbani è consentito affiancarsi in due, ma non in più.
  • Fuori dai centri urbani, la fila singola è obbligatoria, eccetto nel caso di un ciclista minorenne (sotto i dieci anni) che proceda a destra di un adulto.

Precedenza e segnalazioni

  • I ciclisti hanno diritto di precedenza sui veicoli a motore che svoltano a destra o a sinistra quando si trovano in corrispondenza dell’intersezione.
  • I ciclisti devono segnalare la svolta a destra o a sinistra con il braccio esteso orizzontalmente.
  • Quando girano, i ciclisti devono occupare la posizione adeguata sulla carreggiata, come farebbero i veicoli a motore.

Velocità

  • I ciclisti devono adeguare la velocità alle condizioni del traffico e del manto stradale.
  • Nelle zone residenziali o in presenza di traffico intenso, è consigliabile mantenere una velocità moderata.

Frenata

  • I ciclisti devono utilizzare il freno anteriore e posteriore in modo equilibrato per una frenata efficace.
  • Evitare di frenare bruscamente, soprattutto in curva o su superfici scivolose.

Illuminazione e abbigliamento

  • Quando circola di notte o in condizioni di scarsa visibilità, il ciclista deve indossare un gilet o altri indumenti ad alta visibilità.
  • La bicicletta deve essere dotata di luci anteriori e posteriori accese.

Altre norme

  • È vietato utilizzare il telefonino mentre si guida la bicicletta.
  • I ciclisti non devono circolare sui marciapiedi, tranne che per attraversarli o in aree appositamente designate.
  • I ciclisti devono rispettare i limiti di velocità indicati sulla segnaletica.
  • È proibito circolare contromano o trasportare passeggeri non autorizzati.

Seguendo queste semplici regole, i ciclisti possono contribuire a creare un ambiente stradale più sicuro per tutti. La consapevolezza, l’attenzione e il rispetto delle norme sono fondamentali per garantire la sicurezza e la convivenza armoniosa tra ciclisti, automobilisti e pedoni.