Come devono essere le pareti HACCP?

0 visite

Le pareti devono essere rivestite con materiali resistenti, impermeabili, non tossici e facilmente lavabili e disinfettabili fino allaltezza di 2 metri. Lunione tra pareti e pavimento deve essere arrotondata e gli angoli esposti devono essere protetti con paraspigoli.

Commenti 0 mi piace

Pareti conformi agli standard HACCP: Requisiti e raccomandazioni

Nelle aree di produzione e trasformazione alimentare, le pareti svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza e l’igiene degli alimenti. Gli standard HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) forniscono linee guida rigorose per la costruzione e la manutenzione delle pareti al fine di prevenire la contaminazione e garantire un ambiente sicuro per la manipolazione degli alimenti.

Materiali delle pareti

Le pareti delle aree HACCP devono essere rivestite con materiali resistenti, impermeabili, non tossici e facilmente lavabili e disinfettabili. I materiali comuni utilizzati includono:

  • Acciaio inossidabile
  • Piastrelle smaltate
  • Materiali compositi in fibra di vetro
  • Pareti in PVC

Questi materiali sono resistenti alla corrosione, all’umidità e ai prodotti chimici utilizzati per la pulizia e la disinfezione.

Altezza del rivestimento

Le pareti nelle aree di manipolazione degli alimenti devono essere rivestite con materiali resistenti fino a un’altezza di almeno 2 metri. Questa altezza impedisce la contaminazione delle superfici più alte da parte degli schizzi o delle gocce di cibo e liquidi.

Unione tra pareti e pavimento

L’unione tra le pareti e il pavimento deve essere arrotondata per evitare accumuli di sporco e batteri. Un raggio di curvatura di almeno 10-15 cm è consigliato per facilitare la pulizia e la disinfezione.

Protezione degli angoli

Tutti gli angoli esposti delle pareti devono essere protetti con paraspigoli. I paraspigoli in acciaio inossidabile o in altri materiali resistenti e non porosi aiutano a prevenire danni agli angoli e a mantenere una superficie igienica.

Considerazioni aggiuntive

Oltre ai requisiti di base, ci sono altre considerazioni da tenere in considerazione per garantire che le pareti siano conformi agli standard HACCP:

  • Le pareti devono essere mantenute in buone condizioni, senza crepe, ammaccature o altri danni.
  • Le superfici delle pareti devono essere regolarmente pulite e disinfettate secondo un programma stabilito.
  • Non devono esserci fori o cavità nelle pareti dove i parassiti potrebbero annidarsi.
  • Le finestre e le aperture nelle pareti devono essere dotate di schermi anti-insetti o persiane per prevenire l’ingresso di insetti e altri contaminanti.

Seguendo queste linee guida, le aziende alimentari possono garantire che le pareti delle loro aree di produzione e trasformazione siano conformi agli standard HACCP e promuovano un ambiente sicuro e igienico per la manipolazione degli alimenti.