Come fare uscire le feci bloccate?

12 visite
La stipsi ostinata può dipendere da cause diverse. Se la difficoltà evacuativa è legata ad una dissinergia dei muscoli pelvici, la fisioterapia può essere risolutiva. Al contrario, la presenza di un prolasso rettale o di un rettocele necessita generalmente di un intervento chirurgico correttivo.
Commenti 0 mi piace

Stitichezza: quando la natura chiama ma non risponde

La stitichezza, o difficoltà ad evacuare le feci, è un problema comune che affligge molte persone. Mentre alcuni episodi occasionali sono fisiologici, la stitichezza ostinata può diventare un vero e proprio tormento, impattando sulla qualità della vita e generando disagio e dolore. Le cause alla base di questo disturbo sono diverse, e richiedono un approccio personalizzato per la risoluzione.

Un problema di muscoli?

Un’ipotesi frequente è la dissinergia dei muscoli pelvici, ovvero un’incapacità dei muscoli del pavimento pelvico di coordinare correttamente il processo di defecazione. Questo squilibrio può derivare da diversi fattori, come un’eccessiva tensione muscolare, una postura scorretta o una precedente gravidanza. In questi casi, la fisioterapia si rivela un valido alleato, attraverso esercizi mirati per rieducare i muscoli e ristabilire la corretta funzionalità.

Quando la soluzione è chirurgica

Tuttavia, alcune situazioni richiedono un intervento più incisivo. Un prolasso rettale, dove parte del retto sporge dall’ano, o un rettocele, un’ernia della parete vaginale che spinge il retto verso l’ano, sono esempi di condizioni che spesso necessitano di un intervento chirurgico correttivo. In questi casi, la visita da uno specialista, come un proctologo o un chirurgo, è fondamentale per valutare la situazione e scegliere il percorso terapeutico più adatto.

Non solo medicine: l’importanza di uno stile di vita sano

Oltre alle cause fisiche, la stitichezza può essere influenzata da diversi fattori comportamentali. Un’alimentazione povera di fibre, una scarsa idratazione, la mancanza di attività fisica e lo stress sono solo alcuni esempi. Adottare uno stile di vita sano, ricco di frutta, verdura e cereali integrali, assumere molta acqua, praticare regolarmente esercizio fisico e gestire lo stress sono fondamentali per prevenire e contrastare la stitichezza.

Ricordati: la stitichezza non è solo un problema di disagio, ma può essere sintomo di patologie più serie. Se hai dubbi o persistono sintomi severi, non esitare a consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.