Come mangiare i legumi nella dieta?

19 visite
Per un adulto sano, una porzione ideale di legumi è di circa 150 grammi per quelli freschi/congelati/cotti (mezzo piatto o piccola scatoletta). Per legumi secchi o derivati (hummus, lenticchie) la porzione è di 50 grammi (2-3 cucchiai).
Commenti 0 mi piace

Incorporare i Legumi nella Dieta: Una Guida per Mangiatori Salutisti

I legumi, che includono fagioli, piselli e lenticchie, sono un’importante fonte di nutrienti essenziali. Sono ricchi di fibre, proteine, vitamine e minerali, rendendoli un’aggiunta preziosa a qualsiasi dieta sana. Ecco una guida su come incorporare i legumi nella dieta in modo vantaggioso:

Quantità Consigliate

Per un adulto sano, si consiglia di consumare una porzione di legumi al giorno. Una porzione equivale a:

  • 150 grammi di legumi freschi, congelati o cotti (circa mezzo piatto o una piccola scatoletta)
  • 50 grammi di legumi secchi o derivati (come hummus o lenticchie cotte, pari a 2-3 cucchiai)

Varietà di Legumi

Esistono numerosi tipi di legumi tra cui scegliere, tra cui:

  • Fagioli (nero, pinto, rosso, cannellini)
  • Piselli (verdi, secchi, spezzati)
  • Lenticchie (marroni, verdi, rosse)
  • Ceci
  • Soia (edamame, tofu, tempeh)

Variare i tipi di legumi consumati garantisce un apporto completo di nutrienti.

Come Preparare i Legumi

La preparazione dei legumi varia a seconda del tipo:

  • Legumi secchi: Devono essere messi in ammollo per diverse ore o tutta la notte prima della cottura.
  • Legumi freschi/congelati: Possono essere cucinati immediatamente in padella, al forno o al vapore.
  • Legumi cotti: Di solito si trovano in scatola o barattoli e possono essere consumati direttamente o riscaldati.

Metodi di Cottura Salutari

Per preservare al massimo i nutrienti, si consigliano i seguenti metodi di cottura:

  • Cottura al vapore: Preserva la maggior parte dei nutrienti.
  • Bollitura: Utilizzare una quantità minima di acqua per ridurre la perdita di nutrienti.
  • Saltatura in padella: Cuocere in poco olio o acqua.

Come Incorporare i Legumi nella Dieta

I legumi possono essere incorporati nella dieta in vari modi:

  • Aggiungerli alle insalate: Forniscono fibre, proteine e croccantezza.
  • Usarli come base per le zuppe: Creano zuppe nutrienti e sazianti.
  • Incorporarli nei piatti di riso o pasta: Aggiungono proteine e fibre senza aumentare le calorie.
  • Preparare hummus o altre salse: Offrono uno spuntino sano o un condimento per verdure.
  • Usare farina di legumi: Può essere aggiunta a prodotti da forno o impanature per aumentare la nutrizione.

Benefici per la Salute

L’inclusione dei legumi nella dieta offre numerosi benefici per la salute, tra cui:

  • Miglioramento della salute digestiva
  • Riduzione del rischio di malattie cardiache e cancro
  • Gestione del peso
  • Regolazione dei livelli di zucchero nel sangue

Conclusione

I legumi sono un’aggiunta nutriente e versatile a qualsiasi dieta sana. Seguendo le raccomandazioni sulla porzione e i consigli sulla preparazione, è possibile incorporare facilmente i legumi nella dieta e godere dei numerosi benefici che offrono. Aggiungendoli alle insalate, zuppe, piatti di riso o pasta, o usandoli come spuntino, puoi aumentare l’assunzione di fibre, proteine e altri nutrienti essenziali per una salute ottimale.