Come non soffrire la pressione in aereo?

9 visite
Per alleviare il fastidio alle orecchie in aereo durante la discesa, deglutire spesso, sbadigliare, oppure provare la manovra di Valsalva (espirare con forza a bocca e naso chiusi). Luso di decongestionanti nasali prima del volo può aiutare a prevenire il problema.
Commenti 0 mi piace

Volare senza pressione: consigli per un viaggio sereno

Il rombo dei motori, l’eccitazione del viaggio… e poi, quel fastidioso dolore alle orecchie durante la discesa. La variazione di pressione atmosferica durante il volo è un fenomeno comune che può causare disagio, a volte anche dolore intenso. Ma non disperate, esistono diversi metodi efficaci per alleviare, e persino prevenire, questo problema. Prepararsi adeguatamente significa godersi appieno l’esperienza del viaggio, senza essere distratti da fastidiosi dolori.

La causa principale del mal d’orecchi in aereo è la differenza di pressione tra l’ambiente esterno (la cabina pressurizzata) e l’orecchio medio. Durante la salita, la pressione esterna diminuisce, creando un vuoto nell’orecchio medio. Durante la discesa, avviene il processo inverso: la pressione esterna aumenta, causando una sensazione di pressione o di dolore.

Per contrastare questo effetto, la soluzione più semplice e naturale è stimolare la deglutizione. Ogni volta che ingoiate, la tuba di Eustachio, un piccolo condotto che collega l’orecchio medio alla parte posteriore del naso, si apre, equalizzando la pressione tra l’interno e l’esterno dell’orecchio. Sbadigliare ha lo stesso effetto, quindi non esitate a farlo liberamente, anche se potrebbe sembrare un po’ insolito.

Un’altra tecnica efficace è la manovra di Valsalva. Consiste nell’espirare con forza a bocca e naso chiusi, creando una pressione positiva che apre la tuba di Eustachio. È importante eseguirla delicatamente, evitando di esercitare una pressione eccessiva che potrebbe causare danni. Se sentite dolore, interrompete immediatamente la manovra.

Per chi soffre di congestione nasale, un problema che può aggravare il mal d’orecchi, l’utilizzo di decongestionanti nasali prima del volo può rivelarsi una strategia preventiva molto utile. È importante seguire le indicazioni del farmacista o del medico per un uso corretto e sicuro di questi prodotti. Ricordate che l’uso prolungato di decongestionanti può portare a effetti collaterali, quindi è consigliabile limitarne l’utilizzo solo prima del volo.

Infine, un consiglio utile è quello di bere molta acqua durante il volo. Questo aiuta a mantenere le mucose idratate, facilitando l’apertura della tuba di Eustachio. Evitare, invece, bevande gassate che potrebbero aumentare la pressione interna.

In conclusione, il mal d’orecchi in aereo è un disturbo facilmente gestibile con semplici accorgimenti. Con un po’ di preparazione e conoscenza, potrete godervi il vostro viaggio in tutta tranquillità, senza farvi condizionare da fastidiosi dolori. Se il problema persiste o è particolarmente intenso, consultate un medico.