Come ottenere la residenza in Grecia?
Per ottenere la residenza fiscale in Grecia, è necessario possedere o affittare un immobile con un contratto a lungo termine. È inoltre richiesto un soggiorno minimo di sei mesi e un giorno allanno nel paese.
Guida alla Residenza Fiscale in Grecia
La Grecia, con il suo clima mite, i siti archeologici di fama mondiale e la ricca cultura, è diventata una destinazione sempre più popolare per gli stranieri che cercano di stabilirsi all’estero. Oltre al suo fascino turistico, la Grecia offre un regime fiscale favorevole che la rende attraente anche per coloro che cercano di ottimizzare le proprie imposte.
Per ottenere la residenza fiscale in Grecia, i cittadini non UE devono soddisfare i seguenti requisiti:
Proprietà o Affitto di un Immobile
È necessario possedere o affittare un immobile in Grecia. Il contratto di locazione deve essere a lungo termine, preferibilmente di almeno un anno. L’indirizzo dell’immobile diventerà la residenza fiscale del richiedente.
Soggiorno Fisico
È richiesto un soggiorno fisico minimo di sei mesi e un giorno all’anno in Grecia. Ciò implica che il richiedente deve essere fisicamente presente nel paese per almeno 183 giorni durante l’anno fiscale.
Procedura di Domanda
Per richiedere la residenza fiscale, è necessario presentare la seguente documentazione all’Autorità Fiscale Greca (AADE):
- Passaporto o carta d’identità validi
- Certificato di proprietà o contratto di locazione dell’immobile
- Prova di soggiorno fisico, come bollette di utenze o estratti conto bancari
- Altri documenti a sostegno, se richiesti dall’AADE
Una volta accettata la domanda, il richiedente riceverà un certificato di residenza fiscale, che attesta lo status di residente fiscale greco.
Vantaggi della Residenza Fiscale Greca
Lo status di residente fiscale greco offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Tasse sul reddito più basse: il reddito mondiale è tassato al 13% dopo i primi 10.000 euro.
- Esenzione fiscale sui rendimenti dei dividendi: i dividendi ricevuti da società greche sono esenti da imposte.
- Tassazione agevolata sulle plusvalenze immobiliari: le plusvalenze derivanti dalla vendita di proprietà in Grecia sono tassate al 15% dopo i primi 15.000 euro.
Considerazioni
Accanto ai vantaggi, è importante considerare anche alcuni aspetti legati alla residenza fiscale greca:
- Doppia tassazione: il reddito mondiale è tassabile in Grecia, anche se è già stato tassato nel paese di origine del richiedente. Tuttavia, possono essere applicate convenzioni per evitare le doppie imposizioni.
- Obblighi di dichiarazione: i residenti fiscali greci devono presentare una dichiarazione dei redditi annuale che include tutto il reddito mondiale.
- Imposte sulla proprietà: i proprietari di immobili in Grecia sono soggetti all’imposta annuale sulla proprietà (ENFIA).
Nel complesso, l’ottenimento della residenza fiscale greca può essere vantaggioso per gli stranieri che soddisfano i requisiti e che cercano di ridurre le proprie imposte e godere dei benefici fiscali offerti dal Paese. È tuttavia essenziale consultare un consulente fiscale qualificato per comprendere appieno tutte le implicazioni prima di procedere.
#Grecia Visti#Residenza Grecia#Vivere GreciaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.