Come richiedere i 100 euro nella tredicesima?
Lavoratori dipendenti, anche in somministrazione, con reddito annuo inferiore a 28.000 euro, almeno un figlio a carico e imposte lorde superiori alle detrazioni, possono accedere a un bonus.
I 100 euro in busta paga: guida per ottenere il bonus nella tredicesima
La legge di bilancio ha previsto un interessante bonus per alcuni lavoratori dipendenti, una sorta di “aiutino” in busta paga che si concretizza in un’integrazione di 100 euro nella tredicesima. Ma chi può accedervi e come fare per richiederlo? Sgomberiamo subito il campo da ogni equivoco: non si tratta di una richiesta formale da presentare, bensì di un beneficio automatico, a patto di possedere i requisiti necessari.
La chiave di accesso a questo bonus risiede in una combinazione di fattori, che andiamo ad analizzare nel dettaglio:
-
Reddito annuo inferiore a 28.000 euro: Questo è il primo e più importante requisito. Si considera il reddito lordo annuo complessivo, derivante da tutte le fonti di lavoro dipendente. Superare questa soglia esclude automaticamente dal beneficio.
-
Almeno un figlio a carico: La presenza di almeno un figlio fiscalmente a carico è un elemento imprescindibile per poter accedere al bonus. La definizione di “figlio a carico” è quella prevista dalla normativa fiscale vigente, e va verificata attentamente in base alle specifiche situazioni familiari.
-
Imposte lorde superiori alle detrazioni: Questo punto è forse il meno intuitivo. Significa che le imposte calcolate sul reddito lordo devono essere superiori alle detrazioni spettanti al lavoratore. In sostanza, il lavoratore deve avere un’imposta netta da pagare allo Stato. Questo aspetto è verificato automaticamente dal datore di lavoro o dall’ente che eroga la tredicesima.
-
Lavoratori dipendenti, anche in somministrazione: Il bonus è riservato ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato o determinato, inclusi quelli con contratto di somministrazione. I lavoratori autonomi o i liberi professionisti sono esclusi.
Cosa fare, quindi, per ottenere i 100 euro? Nulla, in realtà. Se si rispettano tutti i requisiti sopra elencati, il bonus sarà automaticamente erogato dal datore di lavoro con la tredicesima mensilità. Non è necessario presentare alcuna domanda o modulo specifico. L’azienda provvederà ad effettuare i calcoli necessari e ad includere l’integrazione nella retribuzione di fine anno.
In caso di dubbi o incertezze: È consigliabile contattare il proprio datore di lavoro o il consulente del lavoro per verificare il possesso dei requisiti e la corretta applicazione del bonus. Un’attenta analisi della propria situazione fiscale e della busta paga potrà chiarire ogni dubbio sulla spettanza del beneficio.
Ricordiamo che questa guida ha scopo informativo e non sostituisce il parere di un professionista del settore. La normativa fiscale è complessa e soggetta a cambiamenti, pertanto è sempre opportuno affidarsi a fonti ufficiali e a consulenti specializzati per avere informazioni precise e aggiornate.
#100 Euro#Bonus 100 Euro#Tredicesima 2023Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.