Come riconoscere l'uovo con la Salmonella?
Per eliminare il rischio di salmonella nelle uova, è fondamentale raggiungere una temperatura interna di almeno 70 gradi. Questo punto di cottura è raggiunto quando il tuorlo diventa sodo e non rimane liquido visibile.
Riconoscere un uovo con la Salmonella: un’impresa impossibile
Spesso si sente parlare di metodi casalinghi per “riconoscere” un uovo contaminato da Salmonella, come ad esempio immergerlo in acqua e osservare se galleggia. Sfortunatamente, queste credenze popolari sono prive di fondamento scientifico.
La presenza di Salmonella all’interno di un uovo è invisibile ad occhio nudo. Non altera né l’aspetto esterno del guscio, né il colore o l’odore del tuorlo e dell’albume. L’unico modo per eliminare il rischio di contrarre la salmonellosi è cuocere correttamente le uova, raggiungendo una temperatura interna di almeno 70°C.
Cottura sicura: la chiave per uova senza rischi
Come capire quando si raggiungono i 70°C? Un indicatore affidabile è la consistenza del tuorlo: deve risultare completamente solidificato, senza alcuna traccia di liquido visibile.
Ricordiamo che la Salmonella può essere presente anche in preparazioni a base di uova crude o poco cotte, come maionese fatta in casa, tiramisù e zabaione.
Consigli per un consumo sicuro delle uova:
- Acquistate uova fresche da rivenditori autorizzati e conservatele in frigorifero.
- Lavatevi accuratamente le mani con acqua calda e sapone dopo aver maneggiato le uova.
- Cuocete le uova fino a completa solidificazione del tuorlo.
- Evitate di consumare uova crude o preparazioni che le contengono.
- Prestate attenzione alla data di scadenza indicata sulla confezione.
Seguendo queste semplici precauzioni, potrete gustare le uova in tutta sicurezza, beneficiando del loro alto valore nutrizionale.
#Infezione#Ovo#SalmonellaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.