Come sapere se sei intollerante al lattosio?
Lintolleranza al lattosio si diagnostica spesso con il breath test, un esame non invasivo. Si analizza laria espirata prima e dopo lassunzione di lattosio, rivelando la presenza di idrogeno e metano, indicatori di malassorbimento. Questo metodo è rapido e preciso nel determinare la presenza di intolleranza.
L’intolleranza al lattosio: come diagnosticarla con il breath test
L’intolleranza al lattosio è un’incapacità del nostro organismo di digerire correttamente il lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei latticini. Questa condizione può causare una serie di sintomi gastrointestinali, tra cui gonfiore, diarrea, gas e crampi addominali.
Diagnosticare l’intolleranza al lattosio non è sempre semplice, poiché i suoi sintomi possono essere simili a quelli di altre condizioni. Il breath test è un esame non invasivo che può aiutare a determinare se si è intolleranti al lattosio.
Come funziona il breath test
Il breath test si basa sulla misurazione della presenza di idrogeno e metano nell’aria espirata. Quando il lattosio non viene digerito correttamente, fermenta nell’intestino, producendo questi gas.
Durante il test, al paziente viene somministrata una dose di lattosio in soluzione. L’aria espirata viene raccolta prima e dopo l’ingestione, e analizzata per la presenza di idrogeno e metano.
Interpretazione dei risultati
Un aumento dei livelli di idrogeno e metano nell’aria espirata dopo l’ingestione di lattosio indica malassorbimento e suggerisce una possibile intolleranza al lattosio.
Il valore di riferimento per un risultato positivo al breath test varia a seconda del laboratorio, ma in genere i livelli di idrogeno devono aumentare di almeno 20 ppm o i livelli di metano di almeno 10 ppm.
Vantaggi e limiti del breath test
Il breath test è un esame rapido, non invasivo e relativamente preciso per la diagnosi di intolleranza al lattosio. Tuttavia, presenta alcuni limiti:
- Falsamente positivi: Il breath test può dare falsi positivi in caso di sovracrescita batterica nell’intestino tenue.
- Falsamente negativi: Il test può dare falsi negativi se il paziente non assume una quantità sufficiente di lattosio o se la digestione del lattosio avviene nell’intestino crasso, anziché nell’intestino tenue.
Conclusioni
Il breath test è uno strumento utile per diagnosticare l’intolleranza al lattosio, ma non è l’unico metodo di diagnosi disponibile. Il medico valuterà i sintomi, l’anamnesi e i risultati del test per determinare se si è intolleranti al lattosio.
#Intoleranza#Lattosio#SintomiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.