Come scegliere il numero dello scarpone?

2 visite

Per una calzata precisa, dopo aver misurato la lunghezza del piede in millimetri, suggerisco di arrotondare al mezzo numero inferiore. Ad esempio, se il piede misura tra 278 mm e 282 mm, è consigliabile iniziare provando uno scarpone di taglia 27.5 Mondopoint (275 mm).

Commenti 0 mi piace

La Scienza Segreta Dietro il Numero Giusto: Come Scegliere lo Scarpone Perfetto

La scelta del numero di scarpone, che si tratti di scarponi da sci, da snowboard, da trekking o da alpinismo, è un passo cruciale che può determinare il successo o il fallimento della tua avventura. Un numero sbagliato, troppo grande o troppo piccolo, può portare a vesciche dolorose, a una trasmissione inefficiente della potenza e, nei casi peggiori, a infortuni. Troppo spesso sottovalutata, questa decisione merita un’attenzione particolare per garantire comfort, performance e sicurezza.

Dimentica le taglie generiche che trovi sulle scarpe da ginnastica o sulle scarpe da città. Il mondo dello scarpone ha il suo linguaggio, e la chiave per decifrarlo si chiama Mondopoint. Questo sistema di misurazione, espresso in millimetri, indica la lunghezza del tuo piede. A differenza delle taglie europee (EU) o americane (US), il Mondopoint è una misurazione oggettiva e precisa, che minimizza l’ambiguità e facilita la scelta.

Come Misurare il Tuo Piede in Modo Corretto:

Il primo passo è misurare accuratamente la lunghezza del tuo piede. Non farlo a caso! Segui questi passaggi per ottenere una misurazione precisa:

  1. Orario: Misura il tuo piede alla fine della giornata, quando è leggermente più gonfio a causa dell’attività svolta.
  2. Calze: Indossa le calze che userai con lo scarpone che intendi acquistare.
  3. Superficie: Appoggia il piede nudo su un foglio di carta, posizionato su una superficie rigida e piana.
  4. Traccia: Con una penna o una matita, traccia il contorno del tuo piede, assicurandoti di tenere la penna perpendicolare al foglio.
  5. Misura: Misura la distanza in millimetri tra il punto più lungo (solitamente l’alluce) e il punto più lontano del tallone.

Ripeti la procedura per entrambi i piedi. Se hai una differenza significativa tra le due misure, usa la misura del piede più grande come riferimento.

L’Arte dell’Arrotondamento: Un Trucco Professionale:

Una volta ottenuta la misurazione in millimetri, ecco il segreto per una calzata ottimale: arrotonda al mezzo numero inferiore. Perché? Perché lo scarpone, soprattutto quelli tecnici, deve aderire al piede in modo preciso per garantire una trasmissione ottimale della potenza e minimizzare i movimenti interni.

Esempio Pratico:

Supponiamo che il tuo piede misuri tra 278 mm e 282 mm. Secondo la tabella di conversione Mondopoint, questo corrisponde approssimativamente a una taglia 28. Tuttavia, invece di optare direttamente per un 28, ti consiglio di iniziare provando uno scarpone di taglia 27.5 Mondopoint (275 mm).

Perché Arrotondare al Mezzo Numero Inferiore?

  • Adattamento: Gli scarponi, soprattutto quelli in materiali termomodellabili, tendono a cedere leggermente con l’uso. Iniziare con un numero leggermente più piccolo permette allo scarpone di adattarsi perfettamente alla forma del tuo piede, riempiendo eventuali spazi vuoti.
  • Performance: Uno scarpone troppo grande compromette la trasmissione della potenza, rendendo meno efficiente ogni movimento. Un numero più preciso garantisce una reattività superiore.
  • Comfort: Inizialmente, uno scarpone leggermente più stretto può sembrare meno confortevole, ma dopo qualche ora di utilizzo si adatterà alla forma del tuo piede, diventando più confortevole e performante.

La Prova Finale: Non Fidarti Solo dei Numeri!

Ricorda, la misurazione Mondopoint è solo un punto di partenza. La prova dello scarpone è fondamentale! Indossalo per almeno 15-20 minuti, cammina e simula i movimenti che faresti durante l’attività.

Cosa Cercare Durante la Prova:

  • Tallone: Il tallone deve essere ben saldo e non sollevarsi durante la camminata.
  • Dita: Le dita dovrebbero avere un po’ di spazio per muoversi liberamente, senza essere schiacciate contro la punta dello scarpone.
  • Pressione: Non dovresti avvertire punti di pressione eccessiva o zone di sfregamento.

Consigli Extra:

  • Rivolgiti a un professionista: Un negoziante specializzato può aiutarti a misurare correttamente il tuo piede e a scegliere lo scarpone più adatto alle tue esigenze e alla forma del tuo piede.
  • Non avere fretta: Prenditi il tempo necessario per provare diversi modelli e numeri.
  • Considera la larghezza: Oltre alla lunghezza, anche la larghezza del piede è importante. Alcuni marchi offrono modelli con diverse larghezze.
  • Leggi le recensioni: Prima di acquistare, leggi le recensioni online di altri utenti per farti un’idea della vestibilità e delle performance dello scarpone.

Seguendo questi consigli, sarai in grado di scegliere il numero di scarpone perfetto per te, garantendo comfort, performance e sicurezza durante le tue prossime avventure! Ricorda, la scelta del numero giusto è un investimento nel tuo benessere e nel tuo divertimento. Non sottovalutarla!