Come si può pagare dal notaio?

0 visite

Presso il notaio, il compenso si versa solitamente in sede di atto, con assegno o bonifico. Pagamenti dilazionati sono generalmente esclusi. Il metodo di pagamento va concordato anticipatamente con il professionista.

Commenti 0 mi piace

Saldare il conto dal notaio: come funziona il pagamento?

Il passaggio dal notaio, momento cruciale per la conclusione di diversi atti giuridici, comporta inevitabilmente dei costi. Ma come si effettua concretamente il pagamento delle prestazioni notarili? Sfatiamo alcuni miti e chiariamo le modalità più comuni.

A differenza di altri professionisti, il pagamento del notaio avviene generalmente in un’unica soluzione contestualmente alla stipula dell’atto. Questo significa che, salvo diversi accordi preventivi, non sono previsti pagamenti dilazionati o rateizzazioni. L’onorario, infatti, è legato all’atto stesso e alla sua finalizzazione.

I metodi di pagamento più frequentemente utilizzati sono l’assegno circolare e il bonifico bancario. L’assegno circolare, intestato al notaio, garantisce l’immediata disponibilità della somma e riduce i rischi legati all’incasso. Il bonifico bancario, altrettanto diffuso, richiede una pianificazione anticipata per garantire l’accredito sul conto del notaio prima della stipula. È fondamentale, in questo caso, ottenere la conferma dell’avvenuto bonifico e presentarla al notaio.

Sebbene meno comuni, in alcuni casi e per importi minori, potrebbe essere accettato anche il pagamento in contanti, nel rispetto delle normative vigenti in materia di antiriciclaggio. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare preventivamente con il notaio la possibilità di utilizzare questa modalità.

La chiave per un pagamento senza intoppi risiede nella comunicazione. È essenziale concordare con il notaio, prima della data fissata per l’atto, il metodo di pagamento preferito e le relative tempistiche. Questo permette di evitare spiacevoli inconvenienti e di garantire la corretta e puntuale conclusione della pratica. Il notaio, infatti, fornirà tutte le informazioni necessarie, come gli estremi bancari per il bonifico o l’intestazione precisa per l’assegno circolare.

Ricordiamo, infine, che il costo complessivo della prestazione notarile non include solo l’onorario professionale, ma anche le spese accessorie, come imposte, tributi e bolli. Anche in questo caso, il notaio fornirà un preventivo dettagliato che permetterà di conoscere l’esatto importo da corrispondere. Trasparenza e chiarezza sono elementi fondamentali nel rapporto con il notaio, a garanzia di una serena e consapevole conclusione dell’atto.