Come trattenere scariche di diarrea?

9 visite
Per contrastare la diarrea, è utile consumare alimenti astringenti come limone, banane acerbe, nespole, farina di carrube e tè. I cibi privi di fibre, appartenenti ai gruppi alimentari I e II, sono sconsigliati.
Commenti 0 mi piace

La diarrea: come contrastarla con l’alimentazione

La diarrea, un disturbo comune caratterizzato da evacuazioni frequenti e liquide, può essere causata da diversi fattori, tra cui infezioni, intolleranze alimentari e stress. Oltre alle terapie farmacologiche prescritte dal medico, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel contrastarne i sintomi e favorire una rapida ripresa. Contrariamente a quanto si pensava in passato, la dieta a base di riso, patate e carote, povera di fibre e appartenente ai gruppi alimentari I e II, non è più considerata la strategia migliore. Anzi, recenti studi suggeriscono che privare completamente l’organismo di fibre durante un episodio diarroico può addirittura prolungare il disturbo, interferendo con il ripristino della normale flora batterica intestinale.

Pertanto, l’approccio attuale si concentra sull’introduzione mirata di alimenti specifici, noti per le loro proprietà astringenti e benefiche per l’intestino. Questi alimenti aiutano a solidificare le feci e a ridurre la frequenza delle evacuazioni.

Alleati naturali contro la diarrea:

  • Limone: Il succo di limone, diluito in acqua tiepida e senza l’aggiunta di zucchero, svolge un’azione antibatterica e astringente. È importante consumarlo fresco e a piccoli sorsi per evitare di irritare ulteriormente l’intestino.
  • Banane acerbe: A differenza di quelle mature, le banane acerbe sono ricche di pectina, una fibra solubile che assorbe liquidi nell’intestino, contribuendo a rendere le feci più solide.
  • Nespole: Anch’esse ricche di tannini e pectine, le nespole possiedono un’azione astringente e antidiarroica. Si consiglia di consumarle fresche e mature al punto giusto.
  • Farina di carrube: La farina di carrube, ottenuta dai frutti del carrubo, è un rimedio naturale efficace contro la diarrea, grazie alla sua elevata concentrazione di tannini. Può essere assunta disciolta in acqua tiepida o aggiunta a yogurt o puree di frutta.
  • Tè: Il tè, in particolare quello nero, contiene tannini che aiutano a ridurre l’infiammazione intestinale e a contrastare la diarrea. Si consiglia di consumarlo senza zucchero e di evitare varietà aromatizzate che potrebbero irritare ulteriormente l’apparato digerente.

Oltre a questi alimenti specifici, è fondamentale mantenere una corretta idratazione bevendo acqua, tisane e brodi vegetali, per compensare la perdita di liquidi e sali minerali causata dalla diarrea.

Importante: Se la diarrea persiste per più di due giorni, è accompagnata da febbre alta, sangue nelle feci o forti dolori addominali, è indispensabile consultare un medico per escludere patologie più serie e ricevere le cure appropriate. Questo articolo fornisce informazioni generali e non sostituisce in alcun modo il parere di un professionista sanitario.