Come vengono erogati i fringe benefit?

2 visite

I fringe benefit, come buoni spesa, carburante o gift card, sono erogati tramite piattaforma dedicata, accessibile al dipendente, che può scegliere tra diversi fornitori. Il voucher può essere cartaceo o digitale.

Commenti 0 mi piace

Dal buono pasto alla gift card: come funzionano le piattaforme di fringe benefit

I fringe benefit sono diventati una componente sempre più apprezzata della retribuzione, offrendo ai dipendenti vantaggi tangibili oltre al salario. Ma come vengono effettivamente erogati questi benefit, che spaziano dai buoni pasto alle gift card, passando per i rimborsi carburante? La risposta sta nelle piattaforme digitali dedicate.

Questi strumenti online, accessibili tramite computer o app mobile, rappresentano il punto di incontro tra aziende, dipendenti e fornitori di servizi. L’azienda, dopo aver scelto la piattaforma e definito il budget a disposizione di ciascun dipendente, non deve far altro che caricare i fondi.

A questo punto, il dipendente si trova di fronte a un catalogo virtuale di opzioni: può scegliere di convertire il credito in buoni pasto spendibili presso supermercati e ristoranti convenzionati, optare per una ricarica su una carta carburante, o ancora convertirlo in gift card di note catene commerciali o piattaforme online.

La flessibilità è uno dei punti di forza di questo sistema: il dipendente può gestire autonomamente il proprio budget, decidendo come e quando utilizzare i benefit a sua disposizione. La piattaforma offre inoltre trasparenza, permettendo di tenere traccia di saldo, movimenti e scadenze.

Un altro aspetto interessante riguarda la modalità di fruizione dei benefit. Se fino a poco tempo fa i buoni cartacei erano la norma, oggi si sta assistendo ad una rapida digitalizzazione. I voucher possono essere generati direttamente sulla piattaforma e utilizzati tramite smartphone, rendendo l’intero processo più snello e immediato.

Tuttavia, molte piattaforme mantengono la possibilità di richiedere buoni cartacei, garantendo flessibilità e accessibilità a tutti i dipendenti, anche a chi ha meno dimestichezza con gli strumenti digitali.

In conclusione, le piattaforme di fringe benefit si presentano come uno strumento efficiente e versatile, capace di semplificare la gestione e la fruizione di questa importante componente della retribuzione. La crescente digitalizzazione del settore contribuisce a rendere l’intero processo ancora più immediato e user-friendly, a vantaggio sia dei dipendenti che delle aziende.