Come vestirsi quando ci sono 8 gradi?

2 visite

Per temperature tra 5 e 10 gradi, opta per materiali come ecopelliccia leggera, lana e giacche imbottite non troppo spesse.

Commenti 0 mi piace

Otto gradi: il limbo termico che mette a dura prova il nostro guardaroba. Non fa abbastanza freddo per i piumini da spedizione artica, ma nemmeno abbastanza caldo per sfoggiare un look primaverile. Come districarsi in questo territorio di mezzo e vestirsi con stile senza battere i denti?

La chiave sta nella stratificazione intelligente e nella scelta oculata dei tessuti. Gli otto gradi rappresentano quella temperatura subdola che inganna: il sole potrebbe splendere, illudendoci di una mitezza che svanisce rapidamente appena una folata di vento ci sfiora. Ecco perché la strategia vincente è creare un outfit a “cipolla”, ovvero composto da più strati sottili che ci permettono di regolare la temperatura corporea a seconda delle necessità.

Partiamo dalla base: intimo termico in fibre naturali come lana merino o seta. Questi tessuti, oltre ad essere morbidi e confortevoli sulla pelle, trattengono il calore corporeo senza creare un effetto sauna. Sopra, una maglia a maniche lunghe, magari in cashmere o in un caldo cotone. Se la giornata è particolarmente ventosa, un sottile maglione in lana merino o un cardigan in lana grossa aggiungerà un ulteriore strato di protezione.

Per quanto riguarda i pantaloni, jeans, velluto a coste o pantaloni in lana sono ottime scelte. Se si prevede di trascorrere molto tempo all’aperto, l’aggiunta di calzamaglia sotto i pantaloni può fare la differenza in termini di comfort termico.

Il capospalla è fondamentale a otto gradi. Come suggerito, una giacca in ecopelliccia leggera rappresenta un’ottima opzione, coniugando stile e praticità. In alternativa, un giubbotto imbottito non troppo spesso, magari trapuntato, offre un buon compromesso tra calore e leggerezza. Importante: assicurarsi che sia antivento!

Completano l’outfit gli accessori. Guanti, sciarpa e cappello sono indispensabili per proteggere le estremità dal freddo. Sceglieteli in lana, cashmere o pile per garantire massimo comfort e calore. Un paio di stivali o scarpe chiuse con una suola spessa completeranno il look, proteggendo i piedi dall’umidità e dal freddo proveniente dal terreno.

Infine, un piccolo consiglio extra: preferite colori scuri, che assorbono maggiormente la luce solare e quindi contribuiscono a mantenervi più caldi. E non dimenticate un tocco di colore per illuminare anche le giornate più grigie! Con un po’ di attenzione e la giusta combinazione di capi, affrontare gli otto gradi con stile e comfort sarà un gioco da ragazzi.