Cosa dare alle galline per il calcio?
Per un apporto di calcio ottimale, le galline possono ricevere carbonato di calcio o gusci dostrica, entrambi integratori comuni e facilmente reperibili. Questi garantiscono la corretta formazione del guscio duovo e la salute dellanimale.
Oltre i gusci d’uovo: il calcio, un pilastro per la salute delle galline
Le galline, instancabili produttrici di uova, hanno un fabbisogno di calcio elevato, fondamentale non solo per la formazione del guscio, ma anche per la salute generale dell’animale. Un’insufficienza di calcio può portare a diversi problemi, tra cui uova dal guscio sottile o addirittura assente, debolezza ossea, problemi di deambulazione e una ridotta produzione di uova. Per questo motivo, è essenziale integrare la loro dieta con fonti di calcio adeguate.
Mentre molti allevatori ricorrono al riutilizzo dei gusci d’uovo frantumati, questa pratica, sebbene apparentemente logica, non sempre garantisce un apporto di calcio ottimale. La quantità di calcio nei gusci può variare, e il processo di frantumazione domestica potrebbe non renderlo sufficientemente biodisponibile per l’assorbimento da parte delle galline. Inoltre, la somministrazione di gusci d’uovo può involontariamente incoraggiare il cannibalismo, un comportamento indesiderato in cui le galline beccano le uova appena deposte.
Per un apporto di calcio più sicuro ed efficace, due opzioni si distinguono: il carbonato di calcio e i gusci d’ostrica. Il carbonato di calcio, reperibile in polvere o in granuli, rappresenta una fonte concentrata e facilmente assimilabile. È disponibile presso negozi di prodotti agricoli, farmacie veterinarie e online, ed offre il vantaggio di un dosaggio preciso e controllato. I gusci d’ostrica, anch’essi ricchi di calcio, presentano una struttura porosa che ne facilita l’assorbimento. Sono disponibili in diverse granulometrie, adatte alle diverse età delle galline.
L’integrazione di calcio va calibrata in base all’età, alla razza e al periodo di deposizione delle galline. Durante la fase di produzione delle uova, il fabbisogno di calcio aumenta notevolmente. È importante seguire le indicazioni del veterinario o di un esperto in avicoltura per determinare la quantità ideale di integratore da somministrare, evitando sia carenze che eccessi, che potrebbero a loro volta causare problemi di salute.
Oltre a carbonato di calcio e gusci d’ostrica, è possibile integrare l’alimentazione delle galline con alimenti naturalmente ricchi di calcio, come verdure a foglia verde scuro (ad esempio, cavolo nero e spinaci) e alcuni tipi di frutta. Tuttavia, questi alimenti non sono sufficienti da soli a coprire il fabbisogno di calcio durante la deposizione, e devono essere considerati come un’aggiunta, non come un’alternativa, agli integratori specifici.
Infine, è fondamentale ricordare che un’alimentazione equilibrata e completa, ricca di vitamine e minerali, è essenziale per la salute e il benessere delle galline. Il calcio, pur essendo un elemento cruciale, rappresenta solo una parte di questo complesso puzzle. Un’adeguata gestione dell’allevamento, un ambiente pulito e confortevole e un’attenzione costante alle esigenze delle galline contribuiranno a garantire una produzione di uova abbondante e di alta qualità.
#Alimentazione#Calcio#GallineCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.