Cosa fa bene a chi ha l'asma?

4 visite

Unalimentazione sana, ricca di frutta e verdura, apporta antiossidanti (flavonoidi, polifenoli, betacarotene, vitamine C ed E) benefici per le vie respiratorie. Una dieta equilibrata, controllando il peso, contribuisce al benessere respiratorio, potendo avere un effetto protettivo per chi soffre di asma.

Commenti 0 mi piace

Una dieta sana per chi soffre di asma

L’asma è una condizione cronica che colpisce le vie respiratorie, causando difficoltà respiratorie, respiro sibilante, tosse e senso di oppressione al petto. Sebbene non esista una cura per l’asma, una dieta sana può contribuire a gestirla e a ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi.

Frutta e verdura: ricche di antiossidanti

Una dieta ricca di frutta e verdura fornisce antiossidanti benefici per le vie respiratorie. I flavonoidi, i polifenoli, il betacarotene, la vitamina C e la vitamina E sono tutti antiossidanti che aiutano a ridurre l’infiammazione e a proteggere le cellule dai danni.

Studi hanno dimostrato che una maggiore assunzione di frutta e verdura è associata a un minor rischio di asma e a una migliore funzione polmonare. Ad esempio, uno studio ha rilevato che le persone che mangiavano più mele e pere avevano un rischio inferiore del 25% di sviluppare l’asma.

Dieta equilibrata: controllo del peso

Il controllo del peso è importante per chi soffre di asma. L’obesità può peggiorare i sintomi dell’asma, poiché il tessuto adiposo rilascia sostanze infiammatorie che possono restringere le vie respiratorie.

Una dieta equilibrata che aiuti a mantenere un peso sano può contribuire al benessere respiratorio. Scegliere cibi ricchi di fibre, come cereali integrali, frutta e verdura, può aiutare a sentirsi sazi e a ridurre l’assunzione di calorie.

Idratazione: acqua e liquidi

Bere molta acqua e altri liquidi può aiutare a mantenere le vie respiratorie idratate e a fluidificare il muco. Il muco denso e appiccicoso può ostruire le vie respiratorie e scatenare attacchi di asma.

Limitare alimenti e bevande che scatenano l’asma

Alcune persone con asma possono avere allergie o sensibilità alimentari che possono scatenare attacchi. Identificare e limitare questi alimenti e bevande può aiutare a ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi.

Lavoro con un professionista della salute

Se soffri di asma, è importante lavorare con un medico o un dietista per sviluppare un piano alimentare personalizzato che soddisfi le tue esigenze specifiche. Possono aiutarti a identificare i cibi e le bevande scatenanti, a creare una dieta equilibrata e a ridurre i sintomi dell’asma.