Cosa fa bene alla vista degli occhi?

0 visite

Le uova e il pesce sono alleati preziosi per la vista grazie alla presenza di acidi grassi omega 3, cisteina, zolfo, lecitina e luteina, sostanze che contribuiscono alla salute degli occhi.

Commenti 0 mi piace

Oltre la Carota: Nutrire la Vista per una Visione Acuta

Da sempre la carota è associata alla salute degli occhi, ma la verità è che la preservazione di una vista acuta richiede un approccio nutrizionale più completo e articolato. Mentre la beta-carotene della carota contribuisce alla produzione di vitamina A, fondamentale per la visione notturna, alcuni alimenti si distinguono per il loro ricco apporto di nutrienti specificamente benefici per la salute oculare. In particolare, uova e pesce emergono come alleati preziosi, un vero e proprio “superfood” per gli occhi, grazie alla sinergia di diverse componenti chiave.

La ricchezza di acidi grassi omega-3 presenti in entrambi questi alimenti è un fattore determinante. Questi acidi grassi polinsaturi, in particolare DHA ed EPA, sono fondamentali per la struttura e la funzionalità delle membrane cellulari della retina. Contribuiscono a ridurre l’infiammazione cronica, un fattore di rischio per diverse patologie oculari come la degenerazione maculare legata all’età (DMLE) e la retinopatia diabetica.

Ma non finisce qui. Le uova, in particolare il tuorlo, sono una fonte eccellente di lecitina, un fosfolipide che svolge un ruolo cruciale nella protezione delle cellule della retina dai danni ossidativi. La cisteina, un amminoacido solforato presente sia nelle uova che nel pesce, è un potente antiossidante che combatte i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e del deterioramento della vista. Inoltre, lo zolfo, contenuto in entrambi gli alimenti, partecipa alla produzione di glutatione, un altro potente antiossidante intracellulare.

Infine, la luteina e la zeaxantina, carotenoidi presenti soprattutto nel tuorlo d’uovo e in alcuni tipi di pesce, sono pigmenti che si concentrano nella macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida. Questi composti agiscono come filtri naturali, proteggendo la retina dai danni causati dalla luce blu ad alta energia emessa dagli schermi digitali e dal sole. La loro presenza contribuisce a prevenire la DMLE e a contrastare la cataratta.

In conclusione, includere regolarmente uova e pesce nella propria dieta rappresenta un investimento significativo per la salute degli occhi. Questo non significa, ovviamente, sostituire una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura di stagione, ma integrare questi alimenti per potenziare la protezione e la funzionalità del nostro prezioso organo della vista. Un approccio olistico, che consideri l’alimentazione come parte integrante di uno stile di vita sano, è fondamentale per mantenere una visione nitida e duratura nel tempo. Consultare un oculista e un nutrizionista per una valutazione personalizzata è sempre consigliabile.